Motorola è un marchio che fino all’inizio del primo decennio del nuovo secolo rappresentava un’azienda statunitense di prodotti di elettronica di vario genere. Dopo la scomposizione della stessa in due rami avvenuta nel corso del 2011, Google acquisì nell’agosto dello stesso anno la divisione Motorola Mobility, divisione che il 29 gennaio 2014 è passata per il 95% in mano a Lenovo.

Gli ultimi sviluppi attuali del marchio, che nel secondo dopoguerra mutuava il proprio nome da una linea di autoradio, si concludono poi con l’inglobamento totale nella stessa compagnia cinese avvenuto nel 2016. E oggi è proprio Lenovo a portare avanti la tradizione di uno dei più noti emblemi del mondo della telefonia cellulare.

Dalla preistoria dei Motorola DynaTAC degli anni ’80 si arriva ai nuovi smartphone dei tempi moderni passando per un periodo di mezzo piuttosto fruttuoso che nei primi anni del 2000 valse all’azienda grosse soddisfazioni. Dopo oltre un decennio di crisi arriviamo a oggi, momento in cui Lenovo sceglie di eliminare dai nuovi smartphone l’etichetta Lenovo Moto per fare largo proprio al marchio Motorola, un marchio storico che anche nell’attuale mondo della telefonia ha tutte le carte in regola per dire ancora la sua.

Smartphone Motorola

Come di consueto, anche gli smartphone Motorola si dividono in famiglie differenti. Attualmente le famiglie sono principalmente tre, ossia Motorola Edge, Moto G e Moto E, ma si aggiungono i prodotti pieghevoli della serie Motorola Razr e i modelli ThinkPhone.

All’interno della gamma Edge possiamo trovare ad esempio il flagship Motorola Edge 50 Ultra, affiancato da modelli via via meno costosi come Edge 50 Pro, Edge 50, Edge 50 Neo ed Edge 50 Fusion. La fascia media si arricchisce dei diversi modelli della famiglia Moto G: si parte da Motorola Moto G85 5G per arrivare fino a Moto G05, passando per i vari numeri di mezzo (Moto G75 5G, Moto G55 5G, Moto G35 5G e Moto G15). Sulla fascia più bassa il marchio offre invece la serie Moto E, nella quale possiamo attualmente trovare Motorola Moto E15 e Motorola E14.

Come anticipato, come “outsider” abbiamo Motorola Razr 50 e Razr 50 Ultra, che richiamano il vecchio design a conchiglia degli iconici Razr di qualche anno fa, ma in chiave moderna grazie allo schermo pieghevole. C’è poi il modello ThinkPhone, uno smartphone pensato per l’utenza business che ha esordito durante il CES 2023 di Las Vegas ed è poi stato rinnovato negli anni.

Vai alle schede tecniche Motorola.

Altri prodotti Motorola

Motorola non vende solamente smartphone Android, ma anche diversi altri prodotti. Sul mercato sono disponibili cuffie true wireless della gamma Moto Buds, smartwatch e accessori di ogni genere. Tra i prodotti più popolari anche i Moto Tag, tracker Bluetooth compatibili con la rete Trova il mio dispositivo di Google.

Assistenza Motorola

Per quanto riguarda l’assistenza, sul sito web ufficiale di Motorola è possibile fruire di vari servizi. Dopo aver selezionato il prodotto di vostro interesse potete leggere di vari argomenti rilevanti, manualistica, usufruire di una sorta di sottomenù dedicato alla risoluzione dei problemi più comuni, o ancora, consultare il forum di supporto.

Per contattare l’assistenza Motorola è possibile sfruttare la chat in tempo reale, telefonare al numero 0269430777 (per gli smartphone, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17) o 0230310000 (per tablet e PC). Con Moto Care è possibile estendere la durata della garanzia dello smartphone fino a 3 anni e usufruire della protezione dai danni accidentali.

Motorola Device Manager

Motorola Device Manager è una suite per PC, scaricabile da qui, disponibile sia per Windows (da Windows Vista a Windows 11), sia per macOS (da 10.13 a 12), attraverso la quale si possono installare i driver necessari a collegare gli smartphone Motorola al computer. Come qualsiasi software del genere quest’ultimo consente sia di gestire i vari dati e file presenti sul dispositivo, sia di aggiornare il software dello smartphone.