Introdotto a luglio 2013 con il primo smartphone chiamato Redmi 1, il sub brand REDMI è diventato indipendente da Xiaomi a partire dal 10 gennaio 2019, quando la compagnia cinese ha presentato il suo primo dispositivo. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul marchio e sulla sua storia.

Chi è REDMI

Nata come sub brand di Xiaomi, compagnia con la quale mantiene uno stretto legame, nel luglio 2013, REDMI è diventata “indipendente” a partire dal gennaio 2019, con il lancio di REDMI Note 7. Seguendo il filone globale della compagnia madre, i prodotti REDMI sono in gran parte disponibili anche sui mercati internazionali, anche se in alcuni casi è stato deciso di optare per il rebrand e per la vendita con il marchio Xiaomi.

Con il tempo la compagnia ha iniziato a lanciare anche alcuni altri prodotti oltre agli smartphone, come tablet, smartwatch e smartband, cuffie, accessori e non solo. A dimostrazione dello stretto legame con Xiaomi anche gli smartphone REDMI utilizzano MIUI e HyperOS, interfacce personalizzate basate su Android. Nonostante risulti un brand indipendente, la sua linea di prodotti è disponibile all’acquisto anche tramite il sito ufficiale Xiaomi (proprio come per POCO): principalmente sono dedicati a chi desidera un prodotto dal prezzo più basso.

Nel 2024 Redmi è diventata REDMI dopo il rebranding.

Smartphone REDMI

Nato inizialmente come un marchio economico, con prodotti di fascia media e bassa, REDMI ha però saputo sfornare dei veri e propri top di gamma, come Redmi K20 Pro, disponibile solo in alcuni mercati e proposto su quelli globali col nome di Xiaomi Mi 9T Pro.

Il primo grande successo di Redmi è arrivato con Redmi Note 7, il primo smartphone lanciato con il nuovo marchio, che ha ottenuto straordinari risultati di vendita in tutto il mondo. Successivamente sono arrivati Redmi Note 7 Pro, con fotocamera migliorata, Redmi 7 e 7A per la fascia bassa del mercato e Redmi K20/K20 Pro, i due flagship del marchio. Questi ultimi due sono stati portati sul mercato europeo con il marchio Xiaomi (Mi9T e Mi 9T Pro), decisamente più conosciuto.

Nell’autunno del 2019 sono stati presentati Redmi Note 8 e Note 8 Pro, destinati a raccogliere il testimone dai predecessori. Solo la variante Pro è ufficialmente stata lanciata in Italia, a un prezzo molto competitivo. Nell’ultimo trimestre del 2019 sono arrivati anche Redmi 8A e Redmi 8.

Attualmente gli smartphone REDMI (tutto maiuscolo, in seguito al rebranding del 2024) proposti sul mercato italiano sono diversi e puntano tutti sul rapporto qualità prezzo: tra i più recenti possiamo citare REDMI Note 14REDMI Note 14 ProREDMI Note 14 Pro 5G e REDMI Note 14 Pro+ 5G, ma anche i più economici REDMI 14C e REDMI 13.

Altre offerte Altre offerte

Tablet Android e altri prodotti REDMI

REDMI non commercializza solamente smartphone Android, come anticipato. Tramite il sito ufficiale (e non solo) è possibile acquistare tablet Android (come REDMI Pad Pro 5G, REDMI Pad Pro e REDMI Pad SE 8.7), ma anche cuffie true wireless (come REDMI Buds 6 e REDMI Buds 6 Pro), smartwatch e smartband (come REDMI Watch 5, REDMI Watch 5 Active e REDMI Watch 5 Lite) e non solo. In generale, il marchio REDMI si concentra perlopiù sul rapporto qualità-prezzo, proponendo dispositivi dai prezzi tendenzialmente contenuti.

Assistenza REDMI

L’assistenza dei prodotti Redmi commercializzato in Italia segue quella di Xiaomi, vista la presenza ufficiale sul nostro territorio. In caso di problemi potete dunque contattare l’azienda tramite il sito ufficiale, usufruire della garanzia o usare il servizio di assistenza telefonica.

Da qualche anno è infatti attivo il numero verde 800 690 921 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 20:00) che permette di avere assistenza su tutti i prodotti acquistati presso i canali ufficiali nel nostro Paese. Sul sito è possibile chattare con un operatore, accedere al servizio di riparazione, inviare una e-mail attraverso l’apposito form, richiedere una sostituzione, monitorare il processo di riparazione e consultare la lista dei centri più vicini.

MIUI e HyperOS

Fino a non molto tempo fa, gli smartphone e i tablet REDMI hanno potuto contare su un firmware personalizzato: la MIUI. A partire da Android 14, il produttore cinese ha deciso di dare una svolta e lanciare HyperOS, una nuova e rinnovata personalizzazione di Android. HyperOS ha preso il posto della MIUI ed è un sistema operativo basato su Android 14 (e versioni successive) progettato per la flessibilità: rispetto al vecchio software promette maggiore personalizzazione, ancora più fluidità e sicurezza.

La presentazione ufficiale di HyperOS è avvenuta alla fine di ottobre 2023, ma il rilascio ufficiale è partito nel mese di dicembre 2023 per i modelli commercializzati in Cina e nel primo trimestre 2024 a livello globale. Non è semplicemente un sistema operativo (anche se il termine sarebbe improprio visto che parliamo comunque di una base Android) per smartphone e tablet, ma anche per altri dispositivi dell’ecosistema Xiaomi, REDMI e POCO, come smartwatch, smart TV e prodotti per la smart home.

REDMI in Italia

I prodotti REDMI sono disponibili all’acquisto tramite lo store online ufficiale di Xiaomi, nei Mi Store presenti nel nostro Paese e presso le principali catene di elettronica di consumo. Come per Xiaomi, non tutti i prodotti lanciati in Cina sono disponibili anche da noi, in alcuni casi per precise scelte commerciali.