Samsung è uno dei principali produttori di smartphone e tablet Android, oltre che di molti altri device (smartwatch, TV, componenti per PC, elettrodomestici, accessori e molto altro). Per i più curiosi, il suo nome è composto da due parole, “Sam” e “Sung”, che significano rispettivamente “Tre” e “Stelle”: in effetti il logo iniziale includeva proprio tre stelle, che nella simbologia hanja (scrittura a simboli coreana) corrispondono a qualcosa di grande, numeroso, potente ed eterno.

Fondata a Taegu, in Corea del Sud, nel 1938, l’azienda non si è da sempre occupata di elettronica: la vera svolta in tal senso è arrivata solo negli anni ’80, con l’avvento dell’informatica. Con gli anni Samsung è cresciuta ed è progressivamente diventata il colosso che oggi tutto noi conosciamo, produttore di smartphone, tablet Android e non solo.

Vai a:

Smartphone Samsung

Samsung produce diversi modelli di smartphone Android. Fino a qualche anno fa commercializzava i suoi smartphone dividendoli sostanzialmente nelle serie S, Note, A, M e J, ma da qualche tempo è uscita di scena la serie J e ha fatto capolino quella Z, che riguarda i modelli pieghevoli. Da sottolineare che smartphone, tablet e indossabili sono accomunati dall’appartenenza alla famiglia Galaxy, che riunisce le tre tipologie di prodotti.

Gli smartphone Galaxy S, ultimi in ordine temporale Samsung Galaxy S25, Galaxy S25+ e Galaxy S25 Ultra, sono dispositivi premium di fascia alta commercializzati nella prima parte dell’anno (gennaio o entro il primo trimestre, solitamente). Restando sui flagship, fino al 2020 il produttore ha coperto la seconda metà dell’anno con i Galaxy Note (ultimi usciti Samsung Galaxy Note 20 e Samsung Galaxy Note 20 Ultra), ma dal 2021 ha deciso di puntare sui pieghevoli della serie Galaxy Z (come Samsung Galaxy Z Fold6 e Samsung Galaxy Z Flip6).

Non solo prodotti dal prezzo “importante” però, perché Samsung produce anche diversi smartphone di fascia media, medio-bassa e bassa (Galaxy A Galaxy M). I modelli della serie Galaxy A spaziano dai più completi Samsung Galaxy A55 e Samsung Galaxy A35 fino ad arrivare ai dispositivi dal prezzo abbordabile come Samsung Galaxy A16 5G.

La serie Galaxy M si distingue dalla Galaxy A per una minore attenzione al design in favore di batterie spesso più capienti, mentre la serie Galaxy J, con modelli destinati alla fascia bassa del mercato, non esiste più dal 2019. In aggiunta c’è la gamma Xcover, con modelli rugged pensati per resistere a ogni situazione (o quasi).

Ecco alcuni dei principali e più recenti modelli commercializzati in Italia delle varie serie:

Tablet Samsung

Nonostante il settore dei tablet Android non stia passando uno dei suoi periodi migliori, Samsung punta ancora forte sul segmento. Samsung produce infatti diversi modelli di tablet Android che vanno a coprire diverse fasce di mercato: si parte dai più costosi Samsung Galaxy Tab S (ultimi usciti Samsung Galaxy Tab S10+ e Galaxy Tab S10 Ultra) e si arriva ai più abbordabili Samsung Galaxy Tab A.

Ricapitolando, questi sono i principali tablet Android attualmente commercializzati in Italia da Samsung:

Wearable Samsung

Samsung è presente anche nel mercato degli indossabili (o wearable), con le linee di prodotti Galaxy Watch (smartwatch), Galaxy Fit (smartband), Galaxy Ring (anelli) e Galaxy Buds (cuffie).

Dopo il debutto con i primi smartwatch dotati di Android Wear (successivamente Wear OS), Samsung ha deciso di utilizzare per qualche anno Tizen OS, sviluppato sulla base di Android, per poi tornare nel 2021 a una nuova versione di Wear OS sviluppata in collaborazione con Google con i modelli Samsung Galaxy Watch4 e Galaxy Watch4 Classic.

Non mancano prodotti anche per chi cerca una più discreta e meno costosa smartband, con le più recenti proposte rappresentate da Samsung Galaxy Fit3. Per gli appassionati di musica è presente la linea Galaxy Buds, cuffie true wireless disponibili in diversi modelli.

Ecco alcuni dei principali wearable di Samsung commercializzati in Italia:

Prezzi Samsung

I prezzi dei prodotti Samsung, siano questi smartphone, tablet o altri prodotti come i wearable, variano molto in base al target di riferimento per cui l’azienda decide di offrire quel prodotto. Parlando dei prezzi degli smartphone Samsung troviamo, come detto, diverse serie, ognuna con un proprio posizionamento.

Il prezzo degli smartphone Galaxy S e Galaxy Z è solitamente tra quelli più alti della proposta dell’azienda: si parte da cifre vicine ai 900 euro per arrivare anche a quasi 2000 euro per i pieghevoli più costosi.

Il prezzo degli smartphone Galaxy A e Galaxy M, che rappresentano la fascia media, medio-bassa e bassa del produttore coreano, arriva anche intorno ai 500 euro, per scendere fino a poco più di 100.

Offerte Samsung

Data la fama che il brand è riuscito a crearsi in questi anni, i suoi prezzi possono essere superiori rispetto ad alcuni rivali Android. Tuttavia, soprattutto online, non è difficile trovare i suoi smartphone in forte sconto, anche sullo stesso Samsung Shop Online. Durante i periodo di lancio sono sempre previste offerte dedicate, soprattutto sulla fascia alta, ma già dopo alcune settimane dal debutto è comunque possibile trovare offerte per risparmiare centinaia di euro.

Assistenza Samsung

Samsung offre diverse tipologie di contatto nel caso di problemi con uno dei suoi prodotti. È possibile parlare con l’assistenza tramite telefono (800-7267864, tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00), e-mail, social network (come Facebook), live chat (sul sito ufficiale) o persino WhatsApp (dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 21:00, passando da qui). Per effettuare una riparazione (in garanzia o meno) Samsung dispone di moltissimi centri assistenza sparsi per tutta Italia e mette a disposizione anche un Remote Service per far esaminare in remoto il dispositivo da un tecnico.

Tramite i link qui in basso è possibile trovare il centro assistenza più vicino, effettuare un preventivo della spesa (ad esempio per un display rotto), seguire lo stato della riparazione, ma anche prenotare un appuntamento presso uno dei centri o organizzare il ritiro a domicilio. Alcuni centri possono eseguire riparazioni in giornata, anche in un’ora se possibile. Ecco i link:

Samsung Members

L’iscrizione a Samsung Members comporta diversi vantaggi per i clienti del produttore sud-coreano. Il servizio, in precedenza chiamato Samsung People (e prima ancora Samsung Exclusive), offre l’accesso alla community, a diverse promozioni sui prodotti (con omaggi, cashback e non solo) e altri vantaggi.

Sul Google Play Store risulta anche disponibile l’applicazione per Android Samsung Members, scaricabile seguendo il badge qui in basso. Si può anche utilizzare per aderire ai vari programmi beta, ma solo nei Paesi coinvolti dagli stessi (l’Italia è solitamente esclusa). Per maggiori informazioni su Samsung Members è possibile seguire il link al sito ufficiale.

Samsung Smart Switch

Samsung Smart Switch è un servizio offerto dal produttore per eseguire il backup dei dati attraverso il PC e per effettuare il passaggio da uno smartphone/tablet a un altro (ad esempio con l’acquisto di un nuovo prodotto e l’app Samsung Smart Switch Mobile). Una volta collegato lo smartphone al PC, questo sarà anche in grado di avvisare della disponibilità di eventuali aggiornamenti software per smartphone o tablet Android.

Smart Switch è disponibile per Windows, macOS, Android e iOS.