REDMAGIC Astra Gaming Tablet arriva a sorpresa in un mercato dominato da tablet sempre più grandi, proponendo un approccio completamente diverso. Con i suoi 9,06 pollici di diagonale, rappresenta quasi un unicorno nel panorama attuale dove la media si è assestata sui 12-13 pollici.
Ma non è solo la dimensione compatta a renderlo speciale: sotto la scocca troviamo il potentissimo Snapdragon 8 Elite, un display OLED a 165 Hz e un sistema di raffreddamento attivo con ventola. Un concentrato di tecnologia pensato principalmente per il gaming, ma che si rivela sorprendentemente versatile per l’uso quotidiano.
Dopo settimane di test intensivi, possiamo dirvi che questo dispositivo ha superato le nostre aspettative iniziali, vediamolo più nel dettaglio in questa recensione completa.
Indice:
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Video recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet
Contenuto della confezione
All’interno della confezione si trovano la manualistica con alcuni adesivi REDMAGIC e il cavo USB Type-C, caratterizzato da uno spessore maggiorato per supportare tutte le funzionalità di connettività avanzate del tablet. Peccato per l’assenza di accessori aggiuntivi che pure l’azienda ha sviluppato appositamente per questo dispositivo, come i gamepad laterali che lo trasformano in una vera handheld – dovrete acquistarli separatamente.
Design e Materiali
REDMAGIC Astra Gaming Tablet ci ha colpiti immediatamente per la qualità costruttiva. La scocca unibody in alluminio aeronautico con frame in metallo trasmette una sensazione di solidità elevata già al primo contatto, mentre le dimensioni compatte (207 x 134,2 x 6,9 mm) lo rendono incredibilmente ergonomico. Con uno spessore di appena 6,9 mm e un peso di soli 370 grammi, abbiamo potuto utilizzarlo comodamente sia con una mano che con due, praticamente ovunque ci trovassimo.
Sul retro spicca il logo REDMAGIC all’interno di una finestra trasparente che lascia intravedere la componentistica interna – in realtà una serigrafia che richiama il sistema di raffreddamento sottostante. I dettagli costruttivi sono curati: sulla parte superiore troviamo il Magic Key (slide tipico di REDMAGIC) personalizzabile per attivare rapidamente la modalità gaming o altre funzioni come fotocamera, registratore vocale o torcia, il bilanciere del volume, mentre sul fianco sinistro è posizionato il tasto di accensione che integra anche il sensore biometrico per le impronte digitali. Il dispositivo è inoltre certificato IP54 per la protezione da polvere e schizzi d’acqua.
Il display OLED da 9,06 pollici con refresh rate fino a 165 Hz rappresenta una rarità nel segmento: mentre la maggior parte dei competitor adotta pannelli LCD IPS, REDMAGIC ha scelto la tecnologia OLED per garantire neri perfetti e colori vividi. La risoluzione 2.4K (2400 x 1504 pixel) in formato 16:10 offre dettagli eccellenti, mentre la luminosità raggiunge i 1600 nit di picco e 1100 nit a schermo pieno, rendendo il tablet perfettamente utilizzabile anche all’aperto. Le cornici sono ridotte a soli 4,9 mm, permettendo un rapporto schermo-corpo del 90,1% e una fotocamera frontale incredibilmente piccola (φ1.9mm) per un’esperienza più immersiva.
Per la prima volta, REDMAGIC ha collaborato con Synaptics per sviluppare un chip touch di nuova generazione personalizzato, che garantisce tempi di risposta più veloci, maggiore precisione al tocco e prestazioni migliori anche con le mani sudate – un dettaglio non trascurabile per il gaming intensivo.
La multimedialità è completata dall’audio stereo DTS:X Ultra con doppi speaker e supporto per formati WAV, AAC, MP3 e FLAC, posizionati sui lati destro e sinistro quando utilizzato orizzontalmente. È presente anche un doppio motore lineare X-axis per feedback tattili di qualità. La porta USB Type-C 3.2 Gen 2 con supporto OTG e velocità fino a 10 Gbps completa un quadro tecnico di alto livello, permettendo di collegare periferiche esterne e supportando anche DisplayPort.
Hardware e caratteristiche tecniche
Il cuore pulsante è il Qualcomm Snapdragon 8 Elite con architettura a 8 core: 2 Oryon Prime Cores + 6 Oryon Performance Cores con frequenza massima di 4,32 GHz, affiancato dalla GPU Adreno 830 operante a 1,1 GHz e supportato dal chip proprietario REDMAGIC RedCore R3 Pro. Le configurazioni di memoria sono generose: si parte da 12 GB di RAM LPDDR5X con 256 GB di storage UFS 4.1, passando per il taglio intermedio 16/512 GB, fino ad arrivare al top di gamma con 24 GB di RAM e 1 TB di spazio di archiviazione. Il tablet è disponibile in due colorazioni: Eclipse (nero) e Starfrost (argento).
Un aspetto particolarmente interessante è il sistema di raffreddamento ICE-X a 13 strati, potenziato con dual-layer sandwich vapor chambers e la tecnologia Liquid Metal 2.0 con conduttività termica di 200 W/m·K che si ammorbidisce a circa 50°C in superficie. La ventola proprietaria Turbo Fan compie 20.000 giri al minuto con dimensioni di 17 x 17mm e lamelle disposte a pinna di squalo. Durante i nostri test intensivi, questo sistema si è dimostrato efficace: anche durante sessioni prolungate di gaming non abbiamo mai riscontrato problemi di surriscaldamento significativi, merito anche della maggiore superficie disponibile per la dissipazione rispetto a uno smartphone.
Le prestazioni sono all’altezza delle aspettative: abbiamo testato il multitasking in ogni scenario possibile, dall’editing di documenti Excel alla navigazione intensiva, fino al gaming più impegnativo. Il passaggio tra applicazioni è sempre istantaneo e la risposta del sistema costantemente reattiva. Il processore gestisce senza problemi qualsiasi tipo di carico di lavoro che gli abbiamo sottoposto.
Per quanto riguarda la connettività, troviamo Bluetooth 5.4 e Wi-Fi 7, mentre manca purtroppo una versione con supporto SIM o eSIM – una limitazione che vi costringerà a utilizzare l’hotspot dello smartphone o una connessione Wi-Fi per l’accesso a internet quando siete fuori casa.
Software
REDMAGIC OS 10.5 basato su Android 15 rappresenta un’evoluzione dell’interfaccia che abbiamo già conosciuto sui smartphone del brand. Si tratta di un sistema operativo sufficientemente completo e incentrato sul gaming, con funzionalità specifiche per le prestazioni e l’esperienza multi-piattaforma X-Gravity.
Il Game Space di REDMAGIC è particolarmente ben realizzato: raccoglie tutti i giochi installati e permette personalizzazioni dettagliate gioco per gioco. Potrete impostare diversi profili di performance (superlative, medie o bilanciate), gestire le notifiche, bloccare le chiamate, registrare lo schermo e attivare boost aggiuntivi eliminando la memoria occupata da processi non necessari.
Tra le funzionalità aggiuntive ci sono REDMAGIC AI Plus con la sidebar richiamabile con uno swipe prolungato, la finestra intelligente per aprire le app in modalità specifiche e REDMAGIC Translation per traduzioni in tempo reale, inclusa la traduzione face to face. È presente anche la gestione degli effetti luminosi RGB personalizzabili e il controllo della ventola di raffreddamento.
Il software integra l’intelligenza artificiale di Google Gemini con tutte le funzionalità che ormai conosciamo. Manca Google Discover sulla home screen, mentre alcune traduzioni potrebbero essere perfezionate. Nel complesso abbiamo trovato un sistema fluido e reattivo, anche se non privo del bloatware tipico del brand.
Fotocamera
Il comparto fotografico non rappresenta certamente il punto di forza del dispositivo. È dotato di una fotocamera principale da 13 megapixel sul retro e una frontale da 9 megapixel con sensore OV08X, capace di registrare video in 1080p. La fotocamera frontale, con i suoi φ1.9mm di diametro, è la più piccola mai montata su un tablet, contribuendo a un’esperienza visiva più pulita e immersiva.
La qualità non fa gridare al miracolo, ma le fotocamere assolvono degnamente ai compiti di base che abbiamo testato: scansione di documenti, videochiamate tramite Google Meet e foto occasionali. Non potete aspettarvi di più da un tablet pensato principalmente per il gaming, ma il risultato è comunque accettabile per l’uso quotidiano.
Batteria e autonomia
La batteria da 8200 mAh ha garantito durante i nostri test un’autonomia più che soddisfacente. Durante l’utilizzo intensivo abbiamo raggiunto tranquillamente le 6 ore di schermo attivo, con picchi ancora superiori quando utilizzato principalmente per multimedialità. Nel gaming intensivo l’autonomia si attesta intorno alle 5-6 ore, un risultato convincente considerando le prestazioni erogate dal processore top di gamma.
Il dispositivo supporta la ricarica rapida attraverso la porta USB-C posizionata ergonomicamente per permettere l’uso durante la ricarica. Non abbiamo valori specifici sulla velocità di ricarica, ma considerando la capacità della batteria e l’uso tipico del dispositivo (sessioni prolungate piuttosto che ricariche frequenti), non abbiamo riscontrato limitazioni significative nell’esperienza d’uso quotidiana.
Conclusioni
REDMAGIC Astra Gaming Tablet è disponibile anche in Italia con prezzi interessanti, viste le specifiche tecniche; il taglio base da 12/256 GB è disponibile a 499€, mentre le versioni da 16/512 GB e 24 GB/1 TB costano rispettivamente 649€ e 849€. La versione base rappresenta indubbiamente il miglior compromesso qualità-prezzo e quella che vi consigliamo. Per chi pre-ordina il prodotto entro il 15 luglio 2025 e deposita simbolicamente 1€, riceverà uno sconto di 30€ quando finalizzerà l’acquisto a partire dal 16 luglio 2025, oltre all’alimentatore da 80W e un accessorio a sorte.
In definitiva ci troviamo di fronte a un prodotto quasi unico nel panorama attuale: un mini tablet con processore di fascia alta, display OLED a 165 Hz e sistema di raffreddamento attivo. Pensato per il gaming ma sorprendentemente versatile per l’uso quotidiano, durante le nostre prove si è rivelato perfetto per navigazione, controllo smart home, multimedialità e produttività.
I punti di forza sono evidenti: dimensioni compatte ma non troppo piccole, qualità costruttiva elevata con materiali premium, prestazioni al vertice grazie allo Snapdragon 8 Elite e un display eccellente. Tra i limiti abbiamo riscontrato l’assenza di connettività cellulare, ma lo sapevamo, alcune imperfezioni software nelle traduzioni e fotocamere di qualità basilare.
REDMAGIC ha creato un prodotto convincente che colma un vuoto di mercato, offrendo un’alternativa interessante sia alle console portatili che ai tablet tradizionali.
Pro:
- Dimensioni compatte e peso contenuto;
- Display OLED a 165 Hz di ottima qualità;
- Prestazioni al vertice con Snapdragon 8 Elite;
Contro:
- Assenza di connettività cellulare;
- Fotocamere di qualità basilare;
- Software perfettibile in alcune traduzioni.