Google Pixel 10: prezzo, caratteristiche, uscita e notizie in Italia
Google Pixel 10 è uno smartphone Android di fascia alta, presentato da Google il 20 agosto 2025 durante il ricco evento #MadeByGoogle ’25 insieme ai fratelli maggiori Google Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL, ma anche insieme al pieghevole Google Pixel 10 Pro Fold, allo smartwatch Google Pixel Watch 4 e alle cuffie wireless Google Pixel Buds 2a.
Andiamo a scoprire tutto su Google Pixel 10: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone del colosso di Mountain View.
Indice:
Caratteristiche tecniche di Google Pixel 10
Google Pixel 10 è uno smartphone Android di fascia alta lanciato nella seconda metà di agosto 2025. Esso offre un display Actua con tecnologia OLED da 6,3 pollici con risoluzione Full HD+, refresh rate adattivo da 60 a 120 Hz e luminosità di picco a 3.000 nit. Il SoC scelto dal produttore è il Tensor G5, al cui fianco trovano spazio 12 GB di RAM (LPDDR5X) e 128 o 256 GB di memoria interna (UFS 4.0). Il comparto fotografico offre in tutto quattro sensori: al posteriore c’è una tripla fotocamera con sensore principale da 48 MP, sensore ultra-grandangolare da 13 MP e teleobiettivo periscopico da 10,8 MP; all’anteriore abbiamo una singola fotocamera da 10,5 MP con autofocus. A livello di connettività sono disponibili 5G (su Nano-SIM o eSIM), Wi-Fi 6e, Bluetooth 6.0, GPS dual-band, NFC e porta USB Type-C con uscita video. La batteria è da 4.970 mAh e supporta la ricarica rapida cablata a 30 W, la ricarica wireless a 15 W con standard Qi2 e supporto agli accessori magnetici e la ricarica inversa. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.
Design di Google Pixel 10
Google Pixel 10 ricalca i concetti estetici espressi dal predecessore Google Pixel 9, eccezion fatta per le colorazioni e un’apertura maggiore della “finestra” di vetro presente sulla iconica Camera Bar che, a differenza dello scorso anno, ospita un comparto fotografico triplo.
Lo smartphone viene proposto nelle colorazioni Nero ossidiana, Blu indaco, Viola glicine e Verde cedro, con telaio in alluminio aerospaziale e fronte e retro protetti dal vetro Corning Gorilla Glass Victus 2. Non manca la certificazione IP68 contro acqua e polvere.
Le forme restano quelle di un lingottino dotato di un profilo sottile con la Camera Bar che sporge in blocco dalla parte alta della scocca posteriore. Ancora una volta, abbiamo il contrasto tra la finitura lucida della scocca posteriore e quella opaca della Camera Bar e del frame.
A livello di dimensioni parliamo di un modello piuttosto compatto per gli standard attuali, con numeri praticamente identici a quelli del modello Pro: lo smartphone misura 152,8 x 72 x 8,6 mm e ha un peso di 204 grammi: rispetto al modello precedente, lo spessore cresce di 0,1 mm, mentre il peso cresce di sei grammi.
Come il resto della gamma, è stato progettato con un occhio alla sostenibilità ed è stato realizzato con materiali riciclati, incluso l’alloggiamento in alluminio riciclato al 100%; la confezione è composta al 100% da materiali privi di plastica.
Software e funzioni di Google Pixel 10
I Google Pixel 10 vengono commercializzati con a bordo Android 16, la più recente versione stabile di Android al momento del lancio e, rispetto agli altri Pixel ancora supportati, godono già del trattamento estetico garantito dal Material 3 Expressive, la nuova filosofia di design e visuale di Google. Come ormai tradizione, non ci sono preoccupazioni per il supporto software: Big G promette sette anni di aggiornamenti tra versioni di Android, Pixel Drop e patch di sicurezza.
Il cuore pulsante dello smartphone è il SoC Tensor G5, il primo realizzato da Google senza l’ausilio di Samsung e con l’utilizzo delle fonderie TSMC. Si tratta di un chip “progettato per l’era Gemini”, realizzato a 3 nm e dotato di una TPU che è fino al 60% più potente per le operazioni IA on-device. Dal punto di vista della CPU, migliora le performance nel’ordine del 34% rispetto al precedente Tensor G4. In generale, grazie anche all’adozione delle memorie UFS 4.0, abbiamo un’esperienza utente più fluida, sia nell’uso quotidiano, sia nell’utilizzo delle funzionalità Pixel “rivoluzionarie”, incluse quelle fotografiche grazie al nuovo ISP integrato.
Gemini è tra i protagonisti indiscussi a bordo dello smartphone: basta tenere premuto il tasto di accensione per iniziare a scrivere, pianificare, imparare e non solo, sfruttando l’intelligenza artificiale. Può infatti recuperare informazioni dalle app Google per aiutare nelle pianificazioni, ad esempio estraendo dettagli di un invito su Gmail e trovando i fioristi più vicini tramite Google Maps. Può anche essere utilizzato per ottenere maggiori informazioni o eseguire azioni su ciò che vediamo sullo schermo o su ciò che “vede” la nostra fotocamera, anche in tempo reale con Gemini Live.
Le funzionalità di intelligenza artificiale potenzialmente disponibili su Google Pixel 10 sono tantissime: a tutte quelle disponibili sui Pixel 9, si aggiungono novità come Magic Cue (un’app assisenziale che fornisce suggerimenti proattivi tra le varie app Google), la nuova app Diario (consente agli utenti di aggiungere foto, luoghi o attività alle voci di un vero e proprio diario, fornendo ispirazioni personalizzate per la scrittura e il monitoraggio dell’umore), il contesto personale di Gemini, la modifica delle foto conversazionale e le nuove funzionalità di Assistenza chiamate su Google Telefono (Pixel Care Agent, Filtro Chiamate di nuova generazione e Rilevamento delle truffe); molte non arrivano in Italia (almeno all’inizio) e a queste si aggiungono gli SOS emergenze via satellite.
Rispetto a Pixel 9, Google ha poi rinnovato il comparto fotografico principale, per la prima volta triplo sul modello base. Purtroppo i sensori sono “indietro” rispetto a quelli dei modelli Pro. Abbiamo infatti gli stessi due sensori presenti su Pixel 9a, affiancati da un teleobiettivo periscopico che supporta lo zoom ottico 5x e il Super Res Zoom fino al 20x. La registrazione video si ferma al 4K @ 60 fps.
Tra le funzionalità fotografiche possiamo citare Foto Notturna, una modalità che offre una maggiore nitidezza e colori vividi a foto, ritratti e panorami anche nelle condizioni di luce più difficili, persino durante l’Astrofotografia. Sono disponibili anche gli strumenti di modifica delle immagini di Google Foto (con pochi tocchi, permette di sfruttare l’IA per andare a modificare gli sfondi, spostare oggetti o soggetti).
C’è spazio per alcune novità legate al mondo della fotografia: Guida Fotografica è in grado di “guidare” gli utenti verso lo scatto perfetto, suggerendo le modalità migliori da utilizzare e aiutando a trovare le migliori angolazione e illuminazione; Scatto Migliore automatico combina automaticamente più foto simili in un’unica foto; Aggiungimi funzione che consente di aggiungere la persona che ha effettuato uno scatto di gruppo alla foto, viene migliorata e arriva alla seconda versione.
La batteria cresce rispetto a quella integrata nel predecessore: in questo caso abbiamo 4.970 mAh che si traducono, sulla carta, in un’autonomia superiore alle 30 ore; grazie alla ricarica cablata a 30 W, Google Pixel 10 raggiunge il 55% in 30 minuti. Troviamo poi il supporto alla ricarica wireless con standard Qi2 fino a 15 W (sfruttando gli accessori PixelSnap) e la funzione di bypass della batteria.
Immagini di Google Pixel 10
















Prezzo e uscita di Google Pixel 10
Google Pixel 10 è stato presentato insieme al resto della gamma il 20 agosto 2025 durante l’evento #MadeByGoogle ’25 ed è pre-ordinabile in Italia dal giorno della presentazione, con la disponibilità effettiva in programma per il 28 agosto 2025.
Lo smartphone arriva in quattro colorazioni (Nero ossidiana, Blu indaco, Viola glicine e Verde cedro) e in due tagli di memoria, proposti ai seguenti prezzi consigliati:
- Taglio da 128 GB al prezzo di 899 euro
- Taglio da 256 GB al prezzo di 999 euro