Google Pixel 10 Pro Fold TAG

Google Pixel 10 Pro Fold è uno smartphone Android pieghevole, presentato da Google il 20 agosto 2025 durante il ricco evento #MadeByGoogle ’25 insieme ai tre modelli tradizionali Google Pixel 10, Google Pixel 10 ProGoogle Pixel 10 Pro XL, allo smartwatch Google Pixel Watch 4 e alle cuffie wireless Google Pixel Buds 2a.

Andiamo a scoprire tutto su Google Pixel 10 Pro Fold: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone del colosso di Mountain View.

Caratteristiche tecniche di Google Pixel 10 Pro Fold

Google Pixel 10 Pro Fold è uno smartphone pieghevole lanciato il 20 agosto 2025. Come tutti i pieghevoli, mette a disposizione due display: quello interno è un OLED flessibile Super Actua Flex da 8,0 pollici con risoluzione 2.076 x 2.152, refresh rate variabile da 1 Hz a 120 Hz e luminosità di picco a 3.000 nit; quello esterno è un OLED Actua da 6,4 pollici con risoluzione Full HD+, refresh rate adattivo tra 60 Hz e 120 Hz e luminosità di picco a 3.000 nit. Il SoC scelto dal produttore è il Tensor G5, al cui fianco trovano spazio 16 GB di RAM (LPDDR5X) e 256, 512 GB o 1 TB di memoria interna (UFS 4.0). Il comparto fotografico offre in tutto cinque sensori: al posteriore abbiamo una tripla fotocamera con sensore principale da 48 MP, sensore ultra-wide da 10,5 MP e sensore tele da 10,8 MP; le due fotocamere frontali, una per display, sono da 10 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G (con supporto eSIM), Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, NFC, GPS, UWB e porta USB Type-C con uscita video. La batteria è da 5.015 mAh, con supporto alla ricarica rapida a 30 W e alla ricarica wireless con standard Qi2 a 15 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di Google Pixel 10 Pro Fold

Google Pixel 10 Pro Fold ripropone praticamente il medesimo design del predecessore: è ancora un pieghevole a libro con estetica asimmetrica e abbastanza particolare ma migliora sensibilmente sul fronte della cerniera e della disposizione interna delle componenti.

La nuova cerniera è “senza ingranaggi” e ha permesso di migliorare il dispositivo a tutto tondo rispetto al predecessore, anche e soprattutto per quanto concerne ergonomia e robustezza. Tra essa e la nuova disposizione dei componenti, Google ha potuto integrare un display esterno da 6,4 pollici, leggermente più grande rispetto a quello di Pixel 9 Pro Fold. Il display interno pieghevole rimane invece da 8 pollici.

Il modulo fotografico continua a prendere spunto da quello sporgente dei fratelli della serie Pixel 10, ma non si estende in larghezza: la forma risulta più quadrata (con angoli smussati) e integra due “pillole” spostate sul lato sinistro e affiancate dal flash LED. Le colorazioni tra cui scegliere al lancio sono solamente due: Grigio argento e Porcelain.

Parlando di dimensioni non possiamo di certo definirlo un prodotto compatto, anche se risulta maggiormente ottimizzato rispetto al predecessore: a livello di numeri lo smartphone misura 155,2 x 150,4 x 5,2 mm (aperto) o 155,2 x 76,3 x 10,8 mm (chiuso), con un peso di 258 g; siamo in linea col modello precedente.

Google Pixel 10 Pro Fold può però vantare un vero e proprio primato: è infatti il primo smartphone pieghevole al mondo a godere della certificazione IP68, risultando quindi impermeabile ad acqua e polvere.

Software e funzioni di Google Pixel 10 Pro Fold

I Google Pixel 10 vengono commercializzati con a bordo Android 16, la più recente versione stabile di Android al momento del lancio e, rispetto agli altri Pixel ancora supportati, godono già del trattamento estetico garantito dal Material 3 Expressive, la nuova filosofia di design e visuale di Google. Come ormai tradizione, non ci sono preoccupazioni per il supporto software: Big G promette sette anni di aggiornamenti tra versioni di Android, Pixel Drop e patch di sicurezza.

Il cuore pulsante dello smartphone è il SoC Tensor G5, il primo realizzato da Google senza l’ausilio di Samsung e con l’utilizzo delle fonderie TSMC. Si tratta di un chip “progettato per l’era Gemini”, realizzato a 3 nm e dotato di una TPU che è fino al 60% più potente per le operazioni IA on-device. Dal punto di vista della CPU, migliora le performance nel’ordine del 34% rispetto al precedente Tensor G4. Grazie alle memorie UFS 4.0, lo smartphone avrà più spunto nello spostare, nell’aprire e nel “manipolare” i file. Nei tagli da 512 GB a salire, c’è la tecnologia Zoned UFS che migliora fino al 45% il tempo necessario per eseguire l’appllicazione e previene del 40% il degrado delle prestazioni nel tempo)In generale, abilita un’esperienza utente più fluida nell’utilizzo delle funzionalità Pixel “rivoluzionarie”, incluse quelle fotografiche grazie al nuovo ISP integrato.

Gemini è tra i protagonisti indiscussi a bordo dello smartphone: basta tenere premuto il tasto di accensione per iniziare a scrivere, pianificare, imparare e non solo, sfruttando l’intelligenza artificiale. Può infatti recuperare informazioni dalle app Google per aiutare nelle pianificazioni, ad esempio estraendo dettagli di un invito su Gmail e trovando i fioristi più vicini tramite Google Maps. Può anche essere utilizzato per ottenere maggiori informazioni o eseguire azioni su ciò che vediamo sullo schermo o su ciò che “vede” la nostra fotocamera, anche in tempo reale con Gemini Live.

Le funzionalità di intelligenza artificiale potenzialmente disponibili su Google Pixel 10 Pro Fold sono tantissime: a tutte quelle disponibili sui Pixel 9, si aggiungono novità come Magic Cue (un’app assisenziale che fornisce suggerimenti proattivi tra le varie app Google), la nuova app Diario (consente agli utenti di aggiungere foto, luoghi o attività alle voci di un vero e proprio diario, fornendo ispirazioni personalizzate per la scrittura e il monitoraggio dell’umore), il contesto personale di Gemini, la modifica delle foto conversazionale e le nuove funzionalità di Assistenza chiamate su Google Telefono (Pixel Care AgentFiltro Chiamate di nuova generazioneRilevamento delle truffe); ci sono anche gli SOS emergenze via satellite.

Google ha mantenuto lo stesso comparto fotografico presente su Pixel 9 Pro Fold, con il teleobiettivo che offre lo zoom ottico 5x e il Super Res Zoom fino al 20x. La registrazione video si ferma al 4K @ 60 fps. Tra le funzionalità fotografiche possiamo citare Foto Notturna, una modalità che offre una maggiore nitidezza e colori vividi a foto, ritratti e panorami anche nelle condizioni di luce più difficili, persino durante l’Astrofotografia. Sono disponibili anche gli strumenti di modifica delle immagini di Google Foto (con pochi tocchi, permette di sfruttare l’IA per andare a modificare gli sfondi, spostare oggetti o soggetti).

C’è spazio per alcune novità legate al mondo della fotografia: Guida Fotografica è in grado di “guidare” gli utenti verso lo scatto perfetto, suggerendo le modalità migliori da utilizzare e aiutando a trovare le migliori angolazione e illuminazione; Scatto Migliore automatico combina automaticamente più foto simili in un’unica foto; Aggiungimi funzione che consente di aggiungere la persona che ha effettuato uno scatto di gruppo alla foto, viene migliorata e arriva alla seconda versione.

La batteria è praticamente la stessa che troviamo integrata nel predecessore: in questo caso abbiamo 5.015 mAh che si traducono, sulla carta, in un’autonomia superiore alle 24 ore; grazie alla ricarica cablata a 30 W, Google Pixel 10 Pro Fld raggiunge il 50% in 30 minuti. Troviamo poi il supporto alla ricarica wireless con standard Qi2 fino a 15 W (sfruttando gli accessori PixelSnap) e la funzione di bypass della batteria.

Immagini di Google Pixel 10 Pro Fold

Prezzo e uscita di Google Pixel 10 Pro Fold

Google Pixel 10 Pro Fold è stato presentato durante l’evento #MadeByGoogle ’25 del 20 agosto 2025 ma, come da tradizione per i pieghevoli Google, l’Italia non rientra nella lista dei Paesi coinvolti nel lancio.

Lo smartphone sarà disponibile su altri mercati europei (come quello francese) a partire dal 9 ottobre 2025, dove arriva in due colorazioni (Grigio argento e Verde giada) e in tre tagli di memoria, proposti ai seguenti prezzi consigliati:

  • Taglio da 256 GB al prezzo di 1.899 euro
  • Taglio da 512 GB al prezzo di 2.029 euro
  • Taglio da 1 TB al prezzo di 2.289 euro