Google Pixel 9 Pro Fold

Google Pixel 9 Pro Fold è uno smartphone Android pieghevole presentato il 13 agosto 2024 durante l’evento Made by Google, durante il quale sono state svelate diverse altre novità tra cui gli smartphone Google Pixel 9, Pixel 9 Pro e Pixel 9 Pro XL, lo smartwatch Google Pixel Watch 3 e le cuffie wireless Google Pixel Buds Pro 2.

Andiamo a scoprire tutto su Google Pixel 9 Pro Fold: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone pieghevole della casa di Mountain View.

Caratteristiche tecniche di Google Pixel 9 Pro Fold

Google Pixel 9 Pro Fold è uno smartphone pieghevole lanciato il 13 agosto 2024. A disposizione c’è un display interno OLED da 8,0 pollici con risoluzione 2076 x 2152 e refresh rate fino a 120 Hz e un display esterno OLED da 6,3 pollici a risoluzione Full-HD+ con 120 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il Tensor G4, al cui fianco trovano spazio 16 GB di RAM e 256, 512 GB o 1 TB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto cinque sensori, capeggiati da una tripla fotocamera esterna con sensore principale da 48 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G (con supporto eSIM), Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, GPS e porta USB Type-C. La batteria è da 5000 mAh, con supporto alla ricarica rapida cablata e alla ricarica wireless. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di Google Pixel 9 Pro Fold

Lo smartphone pieghevole ripropone il formato a libro che abbiamo visto su diversi altri modelli, con un design in linea con la gamma di Big G: i miglioramenti rispetto al predecessore Google Pixel Fold sono evidenti, anche e forse soprattutto per quanto concerne l’ottimizzazione degli spazi disponibili. A bordo abbiamo uno schermo esterno dalle forme e dalle dimensioni piuttosto “tradizionali”, più alto e più stretto rispetto a quello della precedente generazione e con un foro centrato per la fotocamera selfie; ad affiancarlo un ampio schermo interno pieghevole da 8 pollici, anch’esso interrotto da un foro per un’ulteriore fotocamera (posizionato sul lato).

Il modulo fotografico prende spunto da quello sporgente dei fratelli della serie Pixel 9, ma non si estende in larghezza: la forma risulta più quadrata (con angoli smussati) e integra due “pillole” spostate sul lato sinistro e affiancate dal flash LED. Le colorazioni tra cui scegliere al lancio sono solamente due: Obsidian e Porcelain.

Parlando di dimensioni non possiamo di certo definirlo un prodotto compatto, anche se risulta maggiormente ottimizzato rispetto al predecessore: a livello di numeri lo smartphone misura 155,2 x 150,2 x 5,27 mm (aperto) o 155,2 x 77,1 x 10,54 mm (chiuso), con un peso di 258 g.

Software e funzioni di Google Pixel 9 Pro Fold

Come il resto della gamma, lo smartphone pieghevole viene proposto sul mercato con Android 14 e non con Android 15 come ci si aspettava. In ogni caso parliamo della versione stabile più recente al momento del lancio, visto che Android 15 si trovava tuttora in fase beta. Non c’è comunque da preoccuparsi per quanto riguarda il supporto software: la casa di Mountain View promette sette anni di aggiornamenti tra versioni di Android, Pixel Drop e patch di sicurezza.

Il dispositivo integra il chipset Tensor G4, progettato con Google DeepMind e che risulta ottimizzato per eseguire i modelli IA più avanzati: si tratta del primo a eseguire Gemini Nano con multimodalità, per aiutare il telefono a comprendere testo, immagini e audio. È proprio Google Gemini uno dei protagonisti a bordo dello smartphone: basta tenere premuto il tasto di accensione per iniziare a scrivere, pianificare, imparare e non solo, sfruttando l’intelligenza artificiale. Può infatti recuperare informazioni dalle app Google per aiutare nelle pianificazioni, ad esempio estraendo dettagli di un invito su Gmail e trovando i fioristi più vicini tramite Google Maps. Può anche essere utilizzato per ottenere maggiori informazioni o eseguire azioni su ciò che vediamo sullo schermo.

Con Gemini Live, funzione annunciata durante il Google I/O, le conversazioni con l’assistente sono più fluide, intuitive e naturali, e con Pixel Studio si possono generare immagini uniche nel loro genere sfruttando il SoC Tensor e il modello Imagen 3 text-to-image. Vale la pena citare Screenshot, un’app esclusiva per la serie Pixel 9 che aiuta a salvare, organizzare e richiamare informazioni importanti che vogliamo ricordare per dopo. Il sistema può analizzare il contenuto delle immagini e rendere il tutto ricercabile nell’applicazione digitando semplicemente una parola chiave associata. Per il momento la funzione non risulta disponibile in italiano, ma potrebbe arrivare in seguito.

Big G ha anche sfruttato l’IA per migliorare l’esperienza con il meteo: a bordo debutta una rinnovata app Meteo, riprogettata con previsioni più accurate grazie al contributo di Gemini Nano, che può generare un bollettino meteorologico personalizzato. L’IA può proteggere da spam, truffe e altre minacce all’interno di Telefono e Messaggi, e anche aiutando a controllare l’origine e il contesto di un’immagine trovata online, eventualmente indicando se è stata creata con l’IA. A disposizione poi lo Spazio privato protetto da password, dove si possono installare app e mettere da parte contenuti in modo da lasciarli separati dagli altri.

Tra le funzionalità fotografiche possiamo citare Foto Notturna, una modalità che offre una maggiore nitidezza e colori vividi a foto, ritratti e panorami anche nelle condizioni di luce più difficili, persino durante l’Astrofotografia. A disposizione ovviamente pure Magic Editor, con il quale bastano pochi tocchi per sfruttare l’IA e andare a modificare gli sfondi, spostare oggetti o soggetti. Interessante la funzionalità Aggiungimi, proposta post-lancio in anteprima proprio sulla serie Pixel 9, con la quale è possibile aggiungere l’autore di una foto di gruppo: è sufficiente scattare una successiva foto per andare a unirla alla prima. Non mancano Scatto Migliore, con cui si possono combinare scatti simili creando una foto di gruppo che possa accontentare tutti, e la funzione migliorata Video Notturno per i filmati con poca luce.

Immagini di Google Pixel 9 Pro Fold

Prezzo e uscita di Google Pixel 9 Pro Fold

Google Pixel 9 Pro Fold è stato presentato durante l’evento Made by Google del 13 agosto 2024, ma l’Italia non era nella lista dei Paesi coinvolti nel lancio. Lo smartphone pieghevole viene proposto solo in alcuni mercati selezionati: in Europa i prezzi di vendita consigliati sono di 1899 euro per la versione da 256 GB o 2029 euro per quella da 512 GB. Aggiorneremo questa pagina quando e se avremo informazioni sul debutto nel nostro Paese.