HONOR 400 Pro TAG

HONOR 400 Pro è uno smartphone Android di fascia alta presentato ufficialmente su scala globale il 22 maggio 2025 insieme al fratello minore HONOR 400, con il quale condivide parte delle specifiche tecniche e del design. In Italia, considerando che HONOR 300 Pro non è mai stato commercializzato, si configura come erede diretto di HONOR 200 Pro.

Andiamo a scoprire tutto su HONOR 400 Pro: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa cinese.

Caratteristiche tecniche di HONOR 400 Pro

HONOR 400 Pro è uno smartphone di fascia alta, lanciato nella seconda parte di maggio 2025, che offre specifiche in linea con i top di gamma della generazione 2024. Mette a disposizione degli utenti un display AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione 1.280 x 2.800 pixel, refresh rate a 120 Hz, luminosità di picco a 5.000 nit e PWM Dimming a 3.840 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, al cui fianco trovano spazio 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto quattro sensori: la tripla fotocamera posteriore è composta da un sensore principale da 200 MP, un teleobiettivo da 50 MP e un sensore ultra-grandangolare da 12 MP; all’anteriore, troviamo una fotocamera da 50 MP, ottimizzata per i ritratti. A livello di connettività sono disponibili 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, blaster a infrarossi, GPS e porta USB Type-C. La batteria è al silicio-carbonio da 5.300 mAh e supporta la ricarica rapida cablata a 100 W o wireless a 50 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di HONOR 400 Pro

HONOR 400 Pro viene proposto da noi nelle due colorazioni Lunar Grey e Midnight Black. In generale, per quanto concerne il design, ha alcuni tratti in comune con il fratello minore ed evolve i concetti visti sui due modelli di precedente generazione, mantenendo un profilo bombato ma optando per una parte frontale pressoché piatta, solo leggermente curva verso i bordi.

Lo stesso discorso si può fare per la parte posteriore, decisamente più pulita (per merito anche delle due colorazioni sobrie) rispetto ai predecessori. Il comparto fotografico è collocato all’interno di una placchetta trapezoidale, riempita in tinta con la scocca e contornata da un bordo metallico: i tre sensori sono stati disposti “a triangolo” e sporgono leggermente dalla scocca stessa.

Tornando al frontale, qua domina un display AMOLED, super luminoso e definito ma leggermente meno ampio rispetto a quello offerto dai due predecessori. Il pannello, dotato di molti accorgimenti per la salute dell’occhio e circondato da cornici super ottimizzate, nasconde un lettore delle impronte digitali ed è interrotto in alto da una pillola ovale che ospita la fotocamera frontale, affiancata da un sensore ausiliario per la profondità di campo.

Per quanto riguarda le dimensioni, nonostante la riduzione delle dimensioni del pannello (che ha una diagonale da 6,7 pollici) e nonostante una maggiore ottimizzazione generale, non possiamo sicuramente parlare di uno smartphone compatto: parlando di numeri, lo smartphone misura 160,8 x 76,1 x 8,1 mm e ha un peso di 205 grammi. HONOR 400 Pro gode della certificazione IP68/IP69.

Software e funzioni di HONOR 400 Pro

HONOR 400 Pro arriva sul mercato con a bordo MagicOS 9.0 basato su Android 15, le più recenti versioni disponibili di interfaccia e sistema operativo Android. Per quanto riguarda il supporto software, lo smartphone riceverà Android 16 entro fine 2025 e sarà supportato fino alla fine del 2030, sia per quanto concerne le patch di sicurezza che per quanto concerne le versioni del sistema operativo (arriverà fino ad Android 21).

Lo smartphone è dotato di molte funzionalità di intelligenza artificiale, pensate soprattutto per migliorare l’esperienza con il comparto fotografico e la multimedialità: in tal senso, la suite HONOR AI guadagna la modalità AI Editing per migliorare la creatività nel quotidiano con funzioni come AI Image to Video di Google Cloud (anima le foto in brevi video, sarà gratuita per due mesi con limite di dieci utilizzi giornalieri) e la HD Moving Photo (foto animate di tre secondi, registrati a cavallo dello scatto effettivo): Sono poi presenti le varie funzionalità di modifica degli scatti come AI Eraser, AI OutpatingAI Eraser passers-by e AI Remove Reflection. In aggiunta, troviamo la funzionalità Moving Photo College (consente agli utenti di unire fino a un massimo di nove foto, minimo due, per rendere uno scatto più “dinamico”) e la condivisione di foto dal vivo cross-ecosystem (sia su Android che su iPhone).

Non mancano poi le funzionalità pensate per la produttività: al netto dell’integrazione delle funzionalità di Google come Cerchia e Cerca Gemini, troviamo funzionalità “proprietarie” come Magic Portal e gli strumenti AI Translation, AI Writing ToolsAI Summary, AI RecorderAI Minutes e AI Subtitles.

Anche schermo e batteria possono godere di alcuni algoritmi potenziati dall’intelligenza artificiale. Nel primo caso, troviamo la AI Eye Comfort Display di HONOR, che include funzionalità per ridurre l’affaticamento degli occhi del 18% (AI Defocus Eyecare e AI Dynamic Dimming) e funzionalità per favorire il sonno nelle ore notturne (AI Circadian Night Display con modalità Ultra Dark e Low Blue Light).

Nel secondo caso, abbiamo algoritmi che regolano dinamicamente i consumi e la velocità di ricarica per migliorare l’autonomia e la durata temporale della batteria stessa, un unità al silicio-carbonio da 5.300 mAh che offre un’autonomia da oltre una giornata, si ricarica al 50% in soli 15 minuti grazie alla SuperCharge da 100 W e promette di mantenere l’80% della capacità originale per almeno 4 anni (o 1.200 cicli di ricarica). C’è spazio anche per una funzionalità chiamata Deepfake Detection che punta a migliorare la sicurezza online degli utenti, identificando potenziali chiamate truffa (scam).

Immagini di HONOR 400 Pro

Prezzo e uscita di HONOR 400 Pro

HONOR 400 Pro è stato presentato a livello globale il 22 maggio 2025 ed è in vendita, anche in Italia, dal giorno stesso. Lo smartphone, che arriva in Italia nelle colorazioni Lunar Grey Midnight Black e nel solo taglio di memoria da 512 GB, viene proposto al prezzo consigliato di 799,90 euro.

Acquista su Amazon | Acquista su honor.com

Promo lancio sul sito ufficiale (fino al 31/05/25)

  • Cuffie HONOR CHOICE Earbuds Clip in omaggio
  • Caricabatterie HONOR SuperCharger Power Adapter GaN Slim (100 W) in omaggio
  • Coupon sconto esclusivo ATUTTO400P150 per ottenere 150 euro di sconto su HONOR 400 Pro (prezzo finale pari a 649 euro).

Promo lancio su Amzon:

Per un periodo limitato, lo smartphone verrà proposto su Amazon in promo lancio al prezzo di 699,90 euro senza cuffie in omaggio.