OPPO Find X8 Pro

OPPO Find X8 Pro è uno smartphone di fascia premium presentato in Cina il 24 ottobre 2024 in compagnia del tablet Android di fascia alta OPPO Pad 3 Pro e del fratello minore OPPO Find X8, dispositivo con cui condivide parte della filosofia di design e la piattaforma, differenziandosi le per dimensioni e altri dettagli, come il comparto fotografico, su cui si alza l’asticella. In Italia ha debuttato con la versione globale dal 21 novembre 2024.

Andiamo a scoprire tutto su OPPO Find X8 Pro: ecco ciò che serve sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone del produttore cinese.

Caratteristiche tecniche di OPPO Find X8 Pro

OPPO Find X8 Pro è uno smartphone Android di fascia premium. Il display è un Flexible LTPO AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione 1264 x 2780 pixel, refresh rate adattivo da 1 Hz a 120 Hz e luminosità di picco localizzata di 4500 nit, leggermente curvato verso tutti e quattro i bordi. Il cuore del dispositivo è costituito dal SoC MediaTek Dimensity 9400: al suo fianco troviamo 12 o 16 GB di RAM LPDDR5X e 256 GB, 512 GB o 1 TB di memoria interna UFS 4.0, non espandibile. Il comparto fotografico è composto da un totale di cinque sensori: sul retro prendono posto un sensore principale da 50 MP con OIS, un sensore ultra-grandangolare da 50 MP con autofocus, un teleobiettivo periscopico da 50 MP con OIS per lo zoom ottico 3x e un ulteriore teleobiettivo periscopico da 50 MP con OIS per lo zoom ottico 6x e per i ritratti, mentre frontalmente troviamo un sensore da 32 MP. La connettività è completa, con 5G SA/NSA, Wi-Fi 7, GPS dual-band, Bluetooth 5.4, NFC e porta USB Type-C con uscita video. La batteria è al silicio-carbonio da 5910 mAh con supporto alla ricarica rapida cablata a 80 W e wireless a 50 W. Per tutti gli altri dettagli potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di OPPO Find X8 Pro

Dal punto di vista costruttivo, OPPO Find X8 Pro è realizzato in vetro e alluminio, riprendendo in parte la filosofia di design del fratello minore ma presentandosi con più curve e un aspetto meno da lingottino, offrendo la certificazione IP68/IP69 contro acqua e polvere.

Al posteriore, come di consueto, domina la scena un vistoso oblò circolare che riprende la colorazione del dispositivo e sporge di qualche millimetro dalla scocca posteriore, sporcata dalla presenza del flash LED (collocato in alto a sinistra) e del marchio del produttore cinese (collocato nella parte bassa). Lo smartphone viene proposto nelle tre colorazioni Hoshino Black, Clouds White e Clear Sky Blue, abbastanza sobrie ed eleganti.

Frontalmente il dispositivo risulta un po’ diverso sia dal predecessore diretto OPPO Find X7 Ultra (che prevedeva un display curvo verso due lati) che dal fratello minore (che prevede un display piatto): qua troviamo un display micro-curvato verso tutti e quattro i bordi, protetto da vetro Corning Gorilla Glass Victus 2 e circondato da cornici sottili e simmetriche. La fotocamera per i selfie è stata integrata in un piccolo foro, posizionato in alto, nella zona centrale. Rispetto al fratello minore, poi, lui risulta leggermente più grande e pesante, ricevendo al contempo una cura dimagrante rispetto al predecessore: le dimensioni sono 162,3 x 76,7 x 8,2 mm e il peso è di 215 grammi.

Software e funzioni di OPPO Find X8 Pro

Per quanto concerne il software, lo smartphone viene lanciato sul mercato con la ColorOS 15 basata su Android 15. Oltre a tutte le funzionalità introdotte da Google con questa versione del sistema operativo del robottino verde, lui guadagna tutte le funzionalità pensate da OPPO per arricchire l’esperienza utente attraverso la propria interfaccia personalizzata, completamente ridisegnata rispetto alla versione precedente e (in parte) ispirata dalle più recenti versioni di iOS, ricca di funzionalità per l’intelligenza artificiale.

Le potenzialità di intelligenza artificiale sono rese possibili dal Dimensity 9400, SoC che ospita la NPU MediaTek 890 (offre l’addestramento LoRA e la generazione video di alta qualità on-device, garantendo ottime prestazioni ed efficienza): tutte le funzionalità di IA implementate da OPPO vengono eseguite in un “Cloud AI di elaborazione privata” che, attraverso la tecnologia Trusted Computing TEE a livello hardware, fa sì che i dati degli utenti restino al sicuro.

Il comparto fotografico, come da tradizione co-ingegnerizzato con HASSELBLAD (che interviene tramite la calibrazione dei colori e con l’introduzione di alcuni filtri o modalità di scatto che puntano ad emulare alcuni obiettivi della casa svedese), si arricchisce di un secondo teleobiettivo periscopico (per lo zoom ottico 6x e per i ritratti) rispetto a quello presente sul fratello maggiore, risultando ancora più versatile, sfruttando le doti dell’ISP integrato nel SoC Dimensity 9400 attraverso i sensori presenti, tutti da 50 megapixel e tutti stabilizzati otticamente (al netto di quello ultra-grandangolare). Lo smartphone è poi in grado di registrare video fino al 4K @ 60 fps, sia tramite il comparto fotografico principale che attraverso la fotocamera selfie da 32 megapixel.

Esauriti i 5910 mAh della batteria integrata, un’unità al silicio-carbonio, giungono in soccorso dell’utente la ricarica rapida cablata a 80 W e la ricarica rapida wireless a 50 W. Rispetto al fratello minore, poi, lui è in grado di supportare la connettività satellitare e offre l’uscita video tramite la porta USB-C.

Immagini di OPPO Find X8 Pro

Prezzo e uscita di OPPO Find X8 Pro

OPPO Find X8 Pro è disponibile in Italia a partire dal 21 novembre 2024 su OPPO Store e presso i principali rivenditori: viene proposto nelle colorazioni Pearl White e Space Black al prezzo consigliato di 1199,99 euro. Chi lo acquista presso qualsiasi canale di vendita entro il 31 dicembre 2024 può contare su 12 mesi di garanzia aggiuntiva, per un totale di copertura pari a 36 mesi.

Sempre fino al 31 dicembre 2024, l’acquisto su OPPO Store consente di ricevere in regalo OPPO Watch X, lo smartwatch Wear OS lanciato in Italia la scorsa estate al prezzo consigliato di 329,99 euro.