POCO X7: prezzo, caratteristiche, uscita e notizie in Italia
POCO X7 è uno smartphone Android di fascia media presentato a inizio gennaio 2025 in concomitanza con il fratello maggiore POCO X7 Pro. Condivide solo parte delle caratteristiche con quest’ultimo, dato che ci sono più divergenze di quanto si possa pensare.
Andiamo a scoprire tutto su POCO X7: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa cinese.
Indice:
Caratteristiche tecniche di POCO X7
POCO X7 è uno smartphone Android di fascia media lanciato a inizio gennaio 2025. A disposizione troviamo un display AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione 1.5K e refresh rate fino a 120 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il MediaTek Dimensity 7300-Ultra, al cui fianco trovano spazio 8 o 12 GB di RAM e 256 o 512 GB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto quattro sensori, capeggiati da una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, GPS, NFC e porta USB Type-C. La batteria è da 5150 mAh e supporta la ricarica rapida cablata Turbo Charging da 45 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.
Design di POCO X7
Lo smartphone offre un design diverso dal fratello maggiore, soprattutto per quanto riguarda la parte posteriore: qui abbiamo un ampio modulo fotografico squadrato (con angoli smussati) che integra i tre obiettivi e il flash LED.
In più, presenta anche il primo display curvo 3D del brand, che migliora l’esperienza di presa in orizzontale e in verticale. Disponibile in tonalità sofisticate come il nero con il retro in pelle vegana (oltre alle versioni Green e Silver), rappresenta il giusto equilibrio tra estetica sportiva ed eleganza raffinata. Frontalmente lo smartphone offre bordi sottili intorno allo schermo, e l’ottimizzazione viene favorita dall’integrazione delle fotocamera anteriore attraverso un piccolo foro (nella parte centrale superiore) e dai bordi edge. Il pannello è protetto dal vetro Corning Gorilla Glass Victus 2, che rispetto alla precedente generazione offre una resistenza alle cadute migliorata del 55%.
Le dimensioni non sono da dispositivo compatto, ma non esagerano, restando simili a quelle del fratello maggiore (con qualche mm in più in altezza): i numeri parlano di 162,33 x 74,42 x 8,4/8,63 mm, con un peso di 185,5/190 grammi (in base alla versione).
Software e funzioni di POCO X7
Contrariamente al fratello maggiore, dotato di HyperOS 2 e Android 15, lo smartphone viene commercializzato con Android 14 e Xiaomi HyperOS. Lato supporto, la promessa del produttore è di offrire almeno tre aggiornamenti del sistema operativo, esattamente come per l’altro modello.
Il dispositivo integra il SoC Dimensity 7300-Ultra, che garantisce una maggiore efficienza rispetto ai chipset precedenti: lato potenza “bruta” ha raggiunto un punteggio AnTuTu di 704.404, e può gestire senza sforzo attività ad alta intensità, come il gaming e l’elaborazione video. Supporta inoltre la funzione di espansione della RAM: quest’ultima può arrivare fino a un totale di 24 GB, migliorando il multitasking e le prestazioni complessive.
Lato foto offre lo stesso sensore principale IMX882 del fratello maggiore, che offre il 65% di luce in più per foto più nitide e vivaci, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Aggiunge anche una maggiore versatilità grazie all’obiettivo macro da 2 MP, ideale per gli scatti ravvicinati più complessi. Utilizza algoritmi IA potenziati che consentono di creare ritratti con un effetto “bokeh” naturale. Inoltre, per catturare espressioni facciali dettagliate, dispone di una modalità Golden Portrait da 46 mm.
Il pannello è un CrystalRes da 68 miliardi di colori, studiato per offrire una visione ricca e vibrante: la luminosità di picco arriva a 3000 nit, per una chiara visibilità anche sotto la luce del sole. Grazie a un sampling rate di 2560 Hz e al touch a super-risoluzione 16x, offre un’esperienza fluida e più reattiva. In più, il display Wet Touch aggiornato garantisce un riconoscimento del tocco affidabile anche quando le mani sono bagnate o unte. Non manca la tripla certificazione TÜV Rheinland, che garantisce comfort per gli occhi durante l’uso prolungato.
Non può contare sulla ricarica rapida cablata HyperCharge da 90 W del fratello maggiore, ma dispone comunque della tecnologia Turbo Charging con ricarica da 45 W (sempre cablata). Per chi è preoccupato per la tenuta sul lungo periodo: il produttore promette il mantenimento di almeno l’80% della capacità anche dopo 1600 cicli completi. Grazie alla tecnologia Smart Charging Engine, l’esperienza di ricarica è più sicura e intelligente. La ricarica “Perceptive” può regolare automaticamente velocità e controllo della temperatura in base all’uso. Inoltre, lo smartphone è progettato per resistere a condizioni estreme che vanno oltre l’uso quotidiano: consente chiamate vocali a -10°C fino a 24 ore e può raggiungere un’autonomia in standby fino a 66 ore.
Immagini di POCO X7



Prezzo e uscita di POCO X7
POCO X7 è stato presentato a inizio gennaio 2025 ed è disponibile all’acquisto in due configurazioni e nelle colorazioni Black, Silver e Green. I prezzi consigliati sono i seguenti:
- 8-256 GB a 299,90 euro (249,90 euro in offerta lancio)
- 12-512 GB a 349,90 euro (299,90 euro in offerta lancio)
Per i primi giorni di commercializzazione è previsto uno sconto di lancio di 50 euro sul listino (già citato qui sopra), valido per l’acquisto sul sito ufficiale mi.com o su Amazon. In più, sul sito ufficiale, fino al 16 gennaio 2025 è possibile ottenere un omaggio a scelta tra REDMI Buds 4 Lite o Xiaomi Smart Band 8; aggiungendo 7,99 euro è possibile portarsi a casa anche il caricabatterie Xiaomi 67W HyperCharge Combo (Type-A).