Samsung Galaxy Tab S9 è un tablet Android presentato ufficialmente il 26 luglio 2023 durante il Galaxy Unpacked, insieme ai fratelli maggiori Galaxy Tab S9+ e Galaxy Tab S9 Ultra, con i quali condivide alcune delle caratteristiche. Si tratta del modello base della serie Tab S9, con la quale Samsung rinnova la sua famiglia di tablet per il 2023.

Vediamo tutto quello che c’è da sapere su Samsung Galaxy Tab S9 tra caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini, prezzo e data di uscita del tablet della casa coreana.

Caratteristiche tecniche di Samsung Galaxy Tab S9

Samsung Galaxy Tab S9 è il modello “base” della gamma 2023 e come tale offre lo schermo più “compatto”. A bordo il produttore ha montato un display Dynamic AMOLED 2X da 11 pollici di diagonale con risoluzione WQXGA (2560 x 1600 pixel), refresh rate fino a 120 Hz, lettore d’impronte digitali integrato e compatibilità con la S-Pen. Contrariamente alla serie 2022, tutti i componenti della gamma 2023 offrono dunque un pannello AMOLED. Il cuore del tablet è il SoC Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 for Galaxy, affiancato da 8 o 12 GB di RAM e da 128 o 256 GB di memoria interna. A livello di connettività troviamo Wi-Fi 6E, 5G/4G (solo sull’apposita variante), Bluetooth 5.3 e porta USB Type-C. Il comparto fotografico non è la parte più importante di questo tipo di dispositivi, ma a bordo troviamo comunque una fotocamera posteriore grandangolare da 13 MP e una anteriore ultra-grandangolare da 12 MP. Presenti anche quattro speaker e la certificazione IP68 contro acqua e polvere. La batteria è da 8400 mAh e supporta la ricarica rapida fino a 45 W (con cavo). Per tutti i dettagli potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di Samsung Galaxy Tab S9

Il tablet non va a stravolgere quanto visto sul predecessore a livello di design e risulta piuttosto simile ai due fratelli maggiori (notch dell’Ultra e doppio obiettivo fotografico a parte). A cambiare rispetto agli altri due modelli sono ovviamente le dimensioni, vista la diagonale inferiore del display. In questo caso parliamo infatti di 165,8 x 254,3 x 5,9 mm, con un peso di 498 o 500 g (versione Wi-Fi o 5G).

La scocca è realizzata in vetro e alluminio, con telaio rinforzato in Armor Aluminum, cornici sottili su tutti e quattro i lati e uno spessore ridotto. Nella parte posteriore è disponibile un’apposita area dove è possibile posizionare magneticamente la S-Pen, che è inclusa nella confezione ma non dispone di uno slot dedicato per l’alloggiamento all’interno. Le colorazioni tra cui scegliere sono due: Graphite e Beige. La certificazione IP68 fornisce quella tranquillità in più che serve per ogni situazione, con resistenza ad acqua e polvere: si tratta della prima volta sulla gamma Galaxy Tab S.

Con il tablet il produttore prosegue con il suo impegno per ridurre l’impatto ambientale: rispetto alle precedenti generazioni, offre una maggiore varietà di materiali riciclati, sia nei componenti interni sia in quelli esterni, e la confezione è realizzata interamente in carta riciclata, con un design rinnovato.

Software di Samsung Galaxy Tab S9

Il tablet arriva sul mercato con Android 13 e la One UI 5.1.1, l’ultima versione della personalizzazione di Samsung (Android 14 è ancora in beta al momento del lancio). Si tratta sostanzialmente della One UI che già conosciamo, alla quale sono state aggiunte alcune funzionalità appositamente studiate per sfruttare al meglio il formato di dispositivo. C’è la funzione Multischermo per visualizzare fino a tre app disposte come una griglia organizzata di finestre facilmente regolabili, ma anche Visualizzazione Popup, con la quale le applicazioni si aprono come finestre mobili, che possono essere personalizzate in dimensioni e posizionamento. Non manca la modalità DeX per un’esperienza più “desktop”, soprattutto se il tablet viene associato alla cover con tastiera integrata, acquistabile separatamente. Per la produttività c’è anche la S-Pen, il celebre pennino per scrivere, disegnare, annotare, modificare e non solo.

Tra le app e i servizi integrati da Samsung possiamo citare GoodNotes, pensata per aprire nuovi scenari per scrivere e prendere appunti (per la prima volta approda su Android e viene lanciata in esclusiva), LumaFusion per l’editing video professionale (facilita la creazione di contenuti da condividere, anche sfruttando Quick Share), una versione rinnovata di Clip Studio Paint ottimizzata per sfruttare l’interfaccia per tablet, e ArcSite per trasformare la visione creativa in progetti CAD 2D. Controllo multiplo rende ancora più semplice e immediato copiare, incollare o trascinare testo e immagini direttamente dal tablet allo smartphone.

Come tutti i più recenti smartphone e tablet della gamma Galaxy, anche Galaxy Tab S9 può beneficiare di un supporto software di lunga durata. Il produttore garantisce almeno quattro aggiornamenti di Android (fino ad Android 17, dunque) e cinque anni di patch di sicurezza dal debutto sul mercato.

Per l’intrattenimento sono a disposizione quattro altoparlanti compatibili con Dolby Atmos e potenziati dal sistema audio AKG. La resa sonora può essere personalizzata in base alla situazione: gaming, film e serie TV, videochiamate, musica e così via. Il pannello può contare su Vision Booster per adattare la luminosità rilevando automaticamente le condizioni di luce intensa, sul refresh rate adattivo da 60 a 120 Hz e sulla Protezione occhi, pensata per ridurre l’affaticamento visivo con una emissione di luce blu più contenuta.

Immagini di Samsung Galaxy Tab S9

Prezzo e uscita di Samsung Galaxy Tab S9

Samsung Galaxy Tab S9 è stato svelato il 26 luglio 2023 ed è disponibile all’acquisto fin da subito in preordine ai seguenti prezzi consigliati:

  • Wi-Fi 8-128 GB a 929 euro
  • Wi-Fi 12-256 GB a 1049 euro
  • 5G 8-128 GB a 1079 euro
  • 5G 12-256 GB 1199 euro

Per i primi giorni di commercializzazione è previsto un bonus preordine, che comprende in regalo la cover con tastiera.