Samsung Galaxy Z Flip7 TAG

Samsung Galaxy Z Flip7 è uno smartphone Android pieghevole “a conchiglia” che è stato annunciato da Samsung il 9 luglio 2025, durante l’evento Galaxy Unpacked estivo di New York, in compagnia del “fratello” pieghevole a libro Galaxy Z Fold7, dell’altro pieghevole a conchiglia Galaxy Z Flip7 FE, e degli smartwatch Galaxy Watch8Galaxy Watch8 Classic.

Andiamo a scoprire tutto su Samsung Galaxy Z Flip7: ecco ciò che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone pieghevole del colosso sudcoreano.

Caratteristiche tecniche di Samsung Galaxy Z Flip7

Samsung Galaxy Z Flip7 è uno smartphone pieghevole “a conchiglia” che mette a disposizione due display: quello interno è un Foldable Dynamic LTPO AMOLED 2X da 6,9 pollici con risoluzione Full HD+ (in 21:9) e refresh rate variabile da 1 Hz a 120 Hz; quello esterno è un Super AMOLED da 4,1 pollici con risoluzione 948 x 1.048 pixel. Per quanto concerne il SoC, Samsung ha ottato per la soluzione interna Exynos 2500, affiancata da 12 GB di RAM e 256 o 512 GB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto tre sensori: doppia fotocamera esterna con sensore principale da 50 MP e sensore ultra-wide da 12 MP, fotocamera interna da 10 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G (con supporto eSIM), Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, GPS e porta USB Type-C con supporto a Samsung DeX. La batteria è da 4.300 mAh, con supporto alla ricarica rapida cablata a 25 W e alla ricarica wireless a 15 W. Per ulteriori dettagli potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di Samsung Galaxy Z Flip7

Dal punto di vista del design, Samsung Galaxy Z Flip7 presenta alcune differenze e ottimizzazioni rispetto al modello 2024, pur senza stravolgerlo del tutto: ancora una volta si tratta di uno smartphone pieghevole “a conchiglia”, ovvero un modello che da aperto presenta gli stessi ingombri di uno smartphone canonico, mentre da chiuso risulta più “tascabile”.

Samsung ha lavorato per ridurre lo spessore dello smartphone senza sacrificarne resistenza e durabilità nel tempo: troviamo una nuova generazione di cerniera Armor FlexHinge (ottimizzata e con materiali rinforzati) e il telaio in Armor Aluminum (per garantire resistenza e solidità). Aumentano però le dimensioni in pianta e il peso resta pressoché identico: i numeri parlano di 85,5 x 75,2 x 13,7 mm da chiuso, 166,7 x 75,2 x 6,5 mm da aperto; la bilancia segna 188 grammi.

Lo smartphone, che mantiene la certificazione IP48, migliora sensibilmente sul fronte dell’usabilità con un display esterno più generoso: il pannello cresce fino a 4,1 pollici e ora copre tutta la porzione esterna, inglobando al suo interno il comparto fotografico principale che resta doppio, coi singoli sensori che sporgono dal display e restano disposti in orizzontale.

Attorno al display rimangono delle cornici nere mentre sono quattro le colorazioni messe a disposizione da Samsung: Blue Shadow, Coralred, Jetblack e Mint; tutte pervadono il frame laterale, la zona esterna della cerniera e la parte “posteriore” del dispositivo.

Software e funzionalità di Samsung Galaxy Z Flip7

Samsung Galaxy Z Flip7, alla pari degli altri due pieghevoli annunciati a luglio 2025, porta al debutto la One UI 8 basata su Android 16: la nuova versione della One UI non presenta enormi differenze rispetto alla precedente One UI 7 (che aveva invece rivoluzionato l’esperienza utente targata Samsung) ma porta con sé piccoli miglioramenti. Anche per i nuovi Galaxy Z sono previsti sette anni di supporto software completo, tra aggiornamenti di Android e aggiornamenti per le patch di sicurezza.

Samsung continua a porre l’accento sulla sicurezza, specie in questo periodo storico in cui l’esperienza mobile è sempre più intelligente e interconnessa: arrivano infatti nuove misure di protezione per l’IA on-device, tra rilevamento delle minacce e crittografia quantum-resistant per la rete. La One UI 8 introduce maggiore privacy per le esperienze IA personalizzate grazie al KEEP (Knox Enhanced Encrypted Protection), strumento che crea ambienti di archiviazione crittografati e specifici per ogni app, e grazie a Knox Matrix, migliorato per offrire protezione più proattiva in tutto l’ecosistema Galaxy.

A proposito di intelligenza artificiale, troviamo due gruppi di funzionalità: quelle targate Google, con Cerchia e Cerca e Gemini (incluso Gemini Live), e quelle che compongono la Galaxy AI. Rispetto al modello 2024 l’esperienza utente sul fronte IA è stata ottimizzata per la FlexWindow, consentendo agli utenti di interagire con Gemini Live e con la Now Bar direttamente dallo schermo esterno, finalmente una vera estensione del display principale. Da aperto, invece, lo smartphone propone la stessa esperienza utente (in ambito IA) di un qualsiasi altro smartphone di fascia top del colosso sudcoreano. C’è il supporto a Samsung DeX (per la prima volta su un Galaxy Z Flip).

Il comparto fotografico resta lo stesso del modello 2024 ma, grazie al motore avanzato ProVisual Engine e alla versione migliorata (e potenziata dall’IA) degli algoritmi di scatto, unite alla natura pieghevole del dispositivo, avremo uno smartphone in grado di fare scatti selfie da flagship e in grado di difendersi negli scatti “normali”.

Samsung ha poi apportato miglioramenti alla Nightography, integrato il supporto all’HDR a 10 bit (per la registrazione video), implementato i nuovi Filtri in tempo reale (con anteprima sulla FlexWindow) e un nuovo Zoom Slider (consente di ingrandire o ridurre l’inquadratura con uno swipe), mantenuto la Dual Preview (doppia anteprima, sia sullo schermo esterno che sullo schermo interno) e introdotto lo Studio ritratti (strumento che permette di modificare lo stile dei ritratti, anche con il proprio animale domestico).

La batteria integrata è da 4.300 mAh, più capiente rispetto a quella integrata nel modello 2024 nonostante lo spessore ridotto: grazie a essa e alle potenzialità del SoC Exynos 2500 a 3 nm, lo smartphone promette fino a 31 ore di riproduzione video con una singola carica. Rimane il supporto alla ricarica cablata a 25 We alla ricarica wireless a 15 W.

Immagini di Samsung Galaxy Z Flip7

Prezzo e uscita di Samsung Galaxy Z Flip7

Samsung Galaxy Z Flip7 è stato presentato ufficialmente il 9 luglio 2025 ed è disponibile al preordine dal giorno stesso anche in Italia, con le vendite effettive programmate a partire dal 22 luglio 2025.

Lo smartphone arriva nelle quattro colorazioni Blue Shadow, Coralred, Jetblack e Mint (esclusiva del Samsung Shop Online) e in due differenti configurazioni di memoria, proposte agli stessi prezzi del modello 2024:

  • Confiugrazione 12+256 GB al prezzo di 1.279 euro
  • Configurazione 12+512 GB al prezzo di 1.399 euro

Pre-ordina Samsung Galaxy Z Flip7 su Amazon

Pre-ordina Samsung Galaxy Z Flip7 su Samsung Shop Online

Promo su Samsung Galaxy Z Flip7:

Promo lancio dal 9 luglio al 24 luglio 2025: Acquistando Samsung Galaxy Z Flip7 su Samsung Shop Online, presso i rivenditori online e presso gli operatori è possibile raddoppiare lo spazio di archiviazione.

  • Galaxy Z Flip7 da 512 GB al prezzo del modello da 256 GB (1.279 euro invece di 1.399 euro)
  • Registrando lo smartphone su Samsung Members entro il 14 agosto, è possibile ottenere in omaggio le cuffie Samsung Galaxy Buds3 Pro (dettagli promo)

Fino al 16 luglio 2025 potrete sfruttare il coupon sconto esclusivo TUTTOANDROID4U che consente di risparmiare 150 euro sul prezzo di listino (prezzo finale pari a 1.129 euro invece di 1.379 euro).

Con l’acquisto dello smartphone sarà possibile ottenere l’accesso esteso al piano in abbonamento Google AI Pro (2 TB di archiviazione cloud, Gemini Pro) per 6 mesi senza costi aggiuntivi.