Xiaomi 15

Xiaomi 15 è uno smartphone Android di fascia alta presentato il 29 ottobre 2024 per il mercato cinese, insieme al fratello maggiore Xiaomi 15 Pro, e annunciato in versione Global il 2 marzo 2025, assieme a Xiaomi 15 Ultra. Come avvenuto già lo scorso anno, lui ha molto da condividere con il modello Pro ma, soprattutto per tutto ciò che investe il comparto fotografico, cede il passo al modello Ultra.

Andiamo a scoprire tutto su Xiaomi 15: ecco ciò che serve sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone del produttore cinese.

Caratteristiche tecniche di Xiaomi 15

Xiaomi 15 è uno smartphone di fascia alta con display LTPO OLED M9 in 20:9 da 6,36 pollici: il pannello offre una risoluzione 1.5K (1200 x 2670 pixel) con HDR10+, refresh rate variabile da 1 Hz a 120 Hz, luminosità di picco a 3200 nit e lettore d’impronte digitali integrato, di tipo ultrasonico. Il SoC scelto dal produttore è il Qualcomm Snapdragon 8 Elite a 3 nm con CPU Oryon octa-core e GPU Adreno 830, affiancato da 12 o 16 GB di RAM (LPDDR5X) e da 256, 512 GB o 1 TB (memorie UFS 4.0) di spazio di archiviazione. Il comparto fotografico è composto in tutto da quattro sensori: sul retro abbiamo una tripla fotocamera con sensore principale OmniVision OV50H da 50 MP (apertura f/1.6, PDAF, OIS e lenti Leica Summilux, equivalente 23 mm), sensore ultra-grandangolare da 50 MP (f/2.2, 115° di angolo di visione e lenti Leica, equivalente 14 mm) e sensore tele da 50 MP (f/2.0, PDAF, OIS e lenti Leica, equivalente 60 mm) per lo zoom ottico 3.2x, mentre frontalmente è presente un sensore da 32 MP (f/2.0). A livello di connettività troviamo 5G dual SIM, Wi-Fi 7 (802.11 be), Bluetooth 6.0, GPS (dual-band), NFC, infrarossi e porta USB Type-C 3.2 Gen1. La batteria è un’unità al silicio-carbonio da 5.240 mAh con supporto alla ricarica rapida cablata a 90 W, wireless a 50 W e wireless inversa a 10 W. Per tutti gli altri dettagli potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di Xiaomi 15

Lo smartphone si presenta con praticamente lo stesso design del predecessore e risulta piuttosto simile al fratello maggiore, tranne per le dimensioni: parliamo di un dispositivo compatto grazie al pannello dalla diagonale contenuta (6,36 pollici) e all’ottimizzazione dei bordi. Le cornici sono sottilissime e praticamente simmetriche su tutti e quattro i lati, e il pannello è interrotto unicamente dalla presenza di un piccolo foro centrale che ospita la fotocamera anteriore; il lettore d’impronte digitali (di tipo ultrasonico) è annegato nel pannello. Rispetto al modello Pro, come da tradizione, lui offre un display piatto (e non micro-curvato verso i quattro bordi), ma mantiene la stessa disposizione di porte e pulsanti.

Il retro è caratterizzato da una generosa isola quadrata, raccordata alla scocca tramite un design a due “scalini”, che ospita il modulo fotografico triplo (i sensori e il flash LED sono racchiusi all’interno di cerchi disposti sui vertici del quadrato), di colore nero e che difficilmente passa inosservato in tutte le colorazioni. A tal proposito, lo smartphone viene commercializzato con retro in vetro oppure in una finitura che emula la pelle: le colorazioni standard sono quattro, ossia Nero, Bianco, Lilla e Verde, alle quali si affianca la Rock Silver (caratterizzata da un effetto tridimensionale simile all’acqua increspata) per le versioni con retro in vetro, mentre troviamo grigio chiaro, grigio scuro e arancione per le colorazioni con retro in eco-pelle.

Rispetto al modello della precedente generazione, lo smartphone mantiene la certificazione IP68 contro acqua e polvere e risulta più piccolo in pianta. Le dimensioni risultano adatte per coloro che cercano un prodotto piuttosto compatto: parliamo infatti di 152,3 x 71,2 x 8,1, 8,4 o 8,5 mm (a seconda della finitura della scocca posteriore), con un peso di 189/191/192 grammi (a seconda della finitura della scocca posteriore).

Software e funzionalità di Xiaomi 15

Sul fronte del software, troviamo HyperOS 2.0, la seconda versione del sistema operativo che ha pensionato la MIUI dopo 13 anni di onorata carriera. La nuova interfaccia, basata nativamente su Android 15, risulta molto più leggera e scattante grazie alla presenza di una tecnologia proprietaria chiamata HyperCore: essa copre quattro aree (prestazioni, grafica, connettività, sicurezza) e, rispetto alla generazione precedente, permette di migliorare le prestazioni del 45%, di ridurre i consumi energetici del 52% e di gestire al meglio le temperature, anche durante il gaming, aspetto in cui i nuovi flagship del produttore cinese vogliono eccellere.

Viene potenziata una delle caratteristiche principali di HyperOS, ovvero HyperConnect, un vero e proprio framework pensato per far comunicare tra loro, al meglio, tutti i dispositivi dell’ecosistema che eseguiranno proprio questo sistema operativo (capace di adattarsi a seconda del dispositivo), anche con dispositivi di terze parti (come l’ecosistema della mela morsicata). All’interno del sistema operativo troviamo poi tantissime funzionalità di intelligenza artificiale, parte della suite HyperAI, e molte novità in ambito personalizzazione.

Grazie alla collaborazione tra Google e Xiaomi, lo smartphone integra Gemini: l’assistente sarà in grado di eseguire azioni all’interno delle app del produttore cinese come Xiaomi Notes, Xiaomi Calendar e Xiaomi Clock. Per il propri flagship 2025, Xiaomi ha varato una politica di supporto che prevede quattro aggiornamenti di Android (si arriverà ad Android 19) e cinque anni di patch di sicurezza.

Il comparto fotografico, come da tradizione, è stato co-ingegnerizzato con Leica e vive di una sorta di “squadra che vince, non si cambia” rispetto a quello che offriva il predecessore: il sensore principale offre lenti Leica Summilux da 23 mm (1x) ed è capace di fungere da zoom ottico 2x senza perdita di qualità (46 mm equivalente), il sensore ultra-grandangolare offre lenti Leica Summilux da 14 mm (0,6x) mentre il tele con zoom ottico 3.2x mette a disposizione “nuove” lenti Leica Summilux da 60 mm; i sensori principale e tele possono contare sulla stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), utile per immagini e video più stabili. Le lenti riducono l’abbagliamento e riducono gli artefatti, restituendo luci e ombre in modo più professionale. L’app fotocamera mette poi a disposizione dell’utente una serie di filtri Leica, come naturale, vivido e monocromatico.

Lato display, anche con questa generazione Xiaomi conferma di avere eliminato qualsiasi differenza qualitativa tra i due smartphone: il pannello è anche qua un LTPO OLED con refresh rate variabile da 1 Hz a 120 Hz e picco di luminosità a 3200 nit; le differenze risiedono nella diagonale (qua da 6,36 pollici) e nella risoluzione (qua pari a 1.5K). I passi avanti rispetto al pannello del predecessore Xiaomi 14 si registrano soprattutto nella luminosità di picco. Non mancano poi il supporto al Dolby Vision (per i contenuti HDR) e al Dolby Atmos (per quanto riguarda l’audio).

Lo smartphone è completissimo anche sul fronte della connettività, tra supporto alle reti 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0 (che verrà “sbloccato” tramite aggiornamento software), NFC, GPS dual-band e porta USB Type-C 3.2 Gen 1 per il trasferimento dei dati e per la ricarica.

A tal proposito, l’enorme batteria al silicio-carbonio (salto in avanti notevole, offre circa 600 mAh di capacità in più rispetto al modello precedente) può contare sulla ricarica rapida cablata che si spinge fino a 90 W, ma anche sulla ricarica wireless rapida a 50 W e sulla ricarica wireless inversa a 10 W (utile per cuffie e accessori compatibili, ma anche per altri smartphone).

Immagini dello Xiaomi 15

Prezzo e uscita di Xiaomi 15

Xiaomi 15 è stato presentato per il mercato italiano il 2 marzo 2025 al Mobile World Congress di Barcellona, in compagnia del modello Ultra, con disponibilità effettiva fissata per lo stesso giorno. In Italia, lo smartphone arriva nelle quattro colorazioni Black, White, Green e Liquid Silver e in due differenti configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi consigliati:

  • Configurazione 12+256 GB al prezzo di 999,90 euro
  • Configurazione 12+512 GB al prezzo di 1099,90 euro

Acquista Xiaomi 15 su Amazon | Acquista Xiaomi 15 su mi.com

Xiaomi 15 in promo lancio fino al 31/03/25

  • Promo lancio su mi.comPermette di ottenere in bundle lo smartwatch Xiaomi Watch S4 (valore commerciale pari a 159,99 euro) e di sfruttare l’offerta trade-in con extra valutazione dell’usato fino a 100 euro.
  • Promo lancio su AmazonAcquistando la versione da 512 GB, è possibile ottenere in bundle lo smartwatch Xiaomi Watch S4; è possibile sfruttare l’offerta trade-in con extra valutazione dell’usato fino a 100 euro; è possibile usufruire di un coupon sconto pari a 100 euro (quindi il 512 GB costa quanto il 256 GB, ovvero 999,90 euro).