Xiaomi 15T: prezzo, caratteristiche, uscita e notizie in Italia
Xiaomi 15T è uno smartphone Android di fascia alta presentato ufficialmente il 24 settembre 2025 in compagnia del fratello “maggiore” Xiaomi 15T Pro. Condivide con quest’ultimo la maggior parte delle caratteristiche, ma vale la pena andare ad approfondire le differenze tra i due, che partono già dal processore.
Andiamo a scoprire tutto su Xiaomi 15T: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa cinese.
Indice:
Caratteristiche tecniche di Xiaomi 15T
Xiaomi 15T è uno smartphone Android di fascia alta con display AMOLED da 6,83 pollici: il pannello offre una risoluzione 1.5K (1.280 x 2.772 pixel) con HDR10+ e Dolby Vision, refresh rate fino a 120 Hz, luminosità di picco a 3.200 nit, PWM Dimming a 3.840 Hz e lettore delle impronte digitali di tipo ottico integrato. Il SoC scelto dal produttore cinese è il MediaTek Dimensity 8400-Ultra a 4 nm con CPU octa-core, GPU Mali G720 e NPU 880, affiancato da 12 GB di RAM LPDDR5X e da 256 o 512 GB di memoria interna UFS 4.1 non espandibile. Il comparto fotografico è composto in tutto da quattro sensori con lenti Leica VARIO-SUMMILUX: sul retro abbiamo una tripla fotocamera con sensore principale Light Fusion da 50 MP (equivalente 23 mm, apertura f/1.7, PDAF e OIS, sensore tele da 50 MP (equivalente 46 mm, apertura f/1.9, PDAF, zoom ottico 2x) e un sensore ultra-grandangolare da 12 MP (equivalente 15 mm, apertura f/2.2), mentre frontalmente è presente un sensore da 32 MP (equivalente 21 mm, apertura f/2.2). A livello di connettività troviamo 5G dual SIM, Wi-Fi 6E (802.11 ax), Bluetooth 6.0, GPS a doppia banda, NFC, infrarossi e porta USB Type-C (senza uscita video). La batteria integrata è da 5.500 mAh e supporta la ricarica rapida cablata a 67 W. Per tutti gli altri dettagli potete consultare la scheda tecnica completa.
Design di Xiaomi 15T
Lo smartphone non stravolge il design del modello di precedente generazione, mantenendo gli stessi concetti generali (soprattutto al posteriore) che sono stati però affinati per dare un aspetto più “premium”.
Il comparto fotografico adesso sporge dalla scocca posteriore nella sua interezza, tramite un’isola quadrata con bordo metallico che si raccorda alla scocca stessa tramite una smussatura. All’interno di quest’isola, che al centro riporta il logo LEICA, troviamo i tre sensori e il flash LED all’interno di oblò circolari, collocati sui vertici di un quadrato.
Xiaomi 15T è proposto in tre colorazioni, denominate Black, Gray e Rose Gold: tutte sono caratterizzate da una scocca posteriore in vetro/fibra di vetro; A prescindere dalla colorazione, lo smartphone dispone della certificazione IP68, utile perché indica che lo smartphone è protetto nelle situazioni di tutti i giorni grazie alla resistenza ad acqua e polvere.
Rispetto al modello Pro ci sono pochissime differenze: al netto della colorazione Rose Gold, che sull’altro modello è leggermente diversa e si chiama Mocha Gold, lui perde il frame in alluminio, risulta un pelo più grande in pianta ma leggermente più sottile e leggero. Rimangono invece tutte le altre caratteristiche estetiche (vetro anteriore e posteriore, decorazioni in metallo). I pulsanti sono tutti sul lato destro (accensione/spegnimento, zigrinato, e bilanciere del volume). La parte anteriore è caratterizzata da cornici molto sottili e vede la fotocamera anteriore incastonata in un piccolo foro circolare e centrato nella parte superiore.
Considerando la diagonale del pannello, che cresce rispetto al modello di precedente generazione, non possiamo di certo definirlo come uno smartphone compatto: le dimensioni sono pari a 163,2 x 78 x 7,5 mm, con un peso di 194 grammi.
Software e funzionalità di Xiaomi 15T
Lo smartphone viene lanciato con a bordo HyperOS 2.2 su base Android 15: queste non sono né l’ultima versione di HyperOS né l’ultima versione di Android ma Xiaomi ha già fatto sapere che HyperOS 3 (su base Android 16) debutterà sugli Xiaomi 15T (via OTA) a partire dalla fine di ottobre 2025. La casa cinese promette cinque anni di aggiornamenti.
Con HyperOS 3 arriveranno nuove funzioni sul fronte del multitasking, sarà velocizzato l’avvio delle app, verranno ridisegnati svariati elementi dell’interfaccia utente (schermata di blocco, sfondi, icone, widget, notifiche) e verranno implementate nuove funzionalità di intelligenza articiale (nella suite Xiaomi HyperAI) e di interconnettività.
Al netto delle novità attese con il prossimo aggiornamento, il produttore cinese va a personalizzare lo smartphone in maniera abbastanza “pesante” e troviamo funzioni anche in ambito intelligenza artificiale (on-device e in Cloud) per migliorare la produttività e l’esperienza utente nel quotidiano: citiamo AI Interpreter (vuole abbattere le barriere linguistiche e migliorare le comunicazioni in chiamata e in riunione), AI Notes e AI Recorder (permettono la trascrizione da voce a testo, riconoscendo gli interlocutori, fornendo anche riassunti delle conversazioni), AI Image Editing (una suite dedicata alla creatività che permette di espandere in modo smart le immagini), AI Eraser Pro (consente di cancellare soggetti e oggetti indesiderati dalle foto), AI Film (permette di realizzare brevi video di stampo cinematografico) e AI Potrait (consente di generare avatar personalizzati). Sempre nell’ottica dell’intelligenza artificiale, troviamo una marcata integrazione delle potenzialità Made by Google: vi è l’integrazione dell’app Gemini e di Cerchia e Cerca.
Passando al comparto fotografico, troviamo ancora una volta i frutti della collaborazione tra Xiaomi e Leica. Oltre alle lenti, l’azienda tedesca mette a disposizione stili fotografici originali e altri filtri che richiamano lo stile del brand. C’è poi il supporto a Xiaomi AISP 2.0, una piattaforma di fotografia computazionale AI LM basata su FusionLM, che permette allo smartphone di migliorare la gamma dinamica e di ridurre il rumore per ottenere scatti dettagliati e vivaci anche in condizioni di illuminazione difficili: i miglioramenti di questa generazione si devono a funzioni come PortraitLM 2.0 e ColorLM 2.0.
La funzione Master Portrait guadagna nuovi effetti bokeh per le luci di sfondo (come Wide e Bubbles) e offre agli utenti la possibilità di regolare singolarmente gli effetti di apertura e la lunghezza focale. La modalità Leica Street Photography permette di scattare rapidamente una foto dalla schermata di blocco con lunghezze focali iconiche come 28 mm, 35 mm, 50 mm e 75 mm. Sul fronte della videografia, Xiaomi 15T supporta la registrazione in 4K @ 30 fps con HDR10+ su tutte le luinghezze focali.
A differenza del modello Pro, lo Xiaomi 15T supporta “solo” il Wi-Fi 6E ma dispone di un comparto connettività ugualmente performante grazie alla suite Xiaomi Astral Communication che integra il sistema Xiaomi Surge T1S Tuner (pensato per sfruttare in modo smart GPS, Wi-Fi, Bluetooth e rete mobile) combinato con il Super Antenna Array e la tecnologia AI Smart Antenna Switching. Lo smartphone dispone della funzione Xiaomi Offline Communication: essa consente di comunicare vocalmente (con altri utenti che hanno dispositivi della stessa serie) fino a 1,3 km di distanza anche in assenza di segnale cellulare o Wi-Fi.
Rispetto al modello di precedente generazione, lo smartphone integra una batteria più capiente del 10%: abbiamo 5.500 mAh, con un’unità progettata per mantenere l’80% della capacità iniziale dopo 1.600 cicli di ricarica, e il supporto alla ricarica rapida cablata a 67 W.
Immagini di Xiaomi 15T






























Prezzo e uscita di Xiaomi 15T
Xiaomi 15T è stato svelato ufficialmente il 24 settembre 2025 ed è disponibile in Italia dallo stesso giorno sul sito ufficiale mi.com, su Amazon, su Xiaomi Store Italia e presso i canali di vendita dei principali operatori telefonici e delle principali catene dell’elettronica di consumo.
Lo smartphone viene proposto nelle tre colorazioni Black, Gray e Rose Gold e in due differenti tagli di memoria, proposti ai seguenti prezzi di listino:
- Taglio da 256 GB al prezzo di 649,90 euro
- Taglio da 512 GB al prezzo di 699,90 euro
Acquista Xiaomi 15T su Amazon | Acquista Xiaomi 15T su mi.com
Promo lancio:
- Acquistando su mi.com e sfruttando il codice sconto 15TTUTTO è possibile ottenere uno sconto di 100 euro sul prezzo di listino.
- Acquistando su mi.com è possibile ricevere la extra-valutazione dell’usato.
- In bundle è possibile ricevere la stampante fotografica portatile Xiaomi Portable Photo Printer.